


le aziende candidabili alla formazione
Aziende, società, importatori e distributori che vogliano proporsi,
dovranno essere in grado di fornire contenuti innovativi
che siano frutto della ricerca e che abbiano un equo bilanciamento spesa/resa nei seguenti segmenti:
• Ristrutturazione, riqualificazione e consolidamento
• Arredamento d’interni e design
• Architettura
• Paesaggio
• Tecnologia
• Sicurezza
• Sostenibilità
• Costruire ecosostenibile, costruire in legno, costruire con materiali alternativi
• Salubrità
• Isolamento termico e acustico
• Impiantistica
• Storia, restauro e conservazione
• Strutture
• Componenti dell'involucro edilizio e taglio termico
• Materiali da cantiere: laterizi, prefabbricati in calcestruzzo, materiali estrattivi, da cava, pavimentazioni, arredo urbano, malte, intonaci, bitumi, pitture e vernici
• Smaltimento degli inerti e dei rifiuti da cantiere
• Prevenzione incendi
• Impiantistica e domotica
• Energie rinnovabili
• Topografia
• Estimo
• Rilievi catastali
• Strumenti di rilevazione
• Software e hardware
• Gestione della professione
• Strumenti, conoscenza e comunicazione
• Urbanistica, ambiente e pianificazione nel governo del territorio
Ogni candidato a diventare partner formatore dovrà essere in grado di rispondere positivamente ai seguenti requisiti:
• Azienda di spiccata e costante presenza regionale o di rilevanza nazionale/internazionale
• Poter produrre certificazioni adeguate e riconoscimenti nel proprio settore, se richiesti
• Produzione e distribuzione di prodotti rispondenti alle vigenti norme in vigore
• Disponibilità alla condivisione di materiale informativo e iconografico coi partecipanti ai corsi di formazione