top of page

I CFP
COSA SONO?

IL REGOLAMENTO NAZIONALE

Tutti i liberi professionisti iscritti ad un albo professionale (architetti, ingegneri, periti, geometri, giornalisti, avvocati, etc.) sono obbligati per legge a maturare ogni anno un monte ore di formazione, conteggiate in C.F.P. (Crediti Formativi Professionali)

 

QUANTI CREDITI MATURARE?


ARCHITETTI: obbligo di acquisire nel triennio formativo 60 C.F.P. (almeno 10 all’anno, arrivando comunque a 60 nel triennio).

È ammesso riportare eventuali crediti maturati in eccesso, da un triennio al triennio successivo, con un limite massimo di 20 C.F.P.

Per la prima iscrizione all’Albo, l’obbligo formativo decorre dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello dell’iscrizione (con un numero di C.F.P. proporzionale rispetto ai 60 del triennio)

INGEGNERI: per esercitare la professione l'ingegnere iscritto all'Albo deve essere in possesso di almeno 30 C.F.P.

Al termine di ogni anno solare vengono sottratti, ad ogni iscritto, 30 C.F.P. costringendolo così a ricominciare a maturarli
 
GEOMETRI: 60 C.F.P. nel triennio. È ammesso riportare il 50% degli eventuali crediti maturati in eccesso, da un triennio al triennio successivo, con un limite massimo di 20 C.F.P. Scarica il regolamento nazionale in vigore dell'1 gennaio 2018.

PERITI INDUSTRIALI: 120 C.F.P. nel quinquennio.

 


COME MATURARLI?

  • Corsi e/o seminari con lezione frontale

  • Formazione a distanza (F.A.D.) accreditata

  • Corsi o esami universitari

  • Visite tecniche e viaggi di studio

  • Attività di docenza

bottom of page