top of page
BIOFILIA TRAINING PROTOCOL© (BTP)
BIOFILIA TRAINING PROTOCOL© (BTP)

mar 05 set

|

webinar A PAGAMENTO

BIOFILIA TRAINING PROTOCOL© (BTP)

7 CFP architetti p.p.c. codice CNAPPC: ENTX26401CFP0723025

La registrazione per questo evento è conclusa
Saluti

QUANDO E DOVE

05 set 2023, 17:00 – 19 set 2023, 17:00

webinar A PAGAMENTO

DETTAGLI E INFORMAZIONI

7 CFP architetti p.p.c. codice CNAPPC: ENTX26401CFP0723025

Come indicato dal regolamento del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori i Crediti Formativi Professionali (CFP) saranno riconosciuti a tutti gli architetti appartenenti a tutti gli Ordini di tutta Italia

ai geometri e geometri laureati che parteciperanno, verrà rilasciato un attestato di partecipazione, presentando il quale al proprio Collegio di appartenenza, sarà possibile vedersi riconoscere un numero di CFP deciso dalla Commissione Formazione del proprio Collegio.

Il biophilic design è stato ampiamente annunciato come la progettazione del futuro, ma oggi pochissimi sanno come applicarlo in modo efficace o avere un reale impatto. Attraverso questa esperienza di apprendimento semplice, breve e pratica creata per rispondere alle esigenze dei professionisti dell'ambiente, i partecipanti impareranno a:

  • Creare esperienze soddisfacenti ed efficaci di natura nell'ambiente costruito.
  • Generare il massimo impatto attraverso una connessione efficace con la natura.
  • Promuovere il benessere a 360 gradi.
  • Guidare da leader la riconnessione con la natura.

Attraverso BTP i partecipanti acquisiranno l'evidenza scientifica e gli strumenti essenziali che fanno leva su psicologia ambientale, biofilia e biophilic design per creare spazi ed esperienze che rispondono ai bisogni umani a livello cognitivo, psicologico e fisiologico, nonché sociale, ambientale ed economico. L’obiettivo di BTP è infatti quello di creare ambienti fisici e sociali sani, coinvolgenti e prosperi per tutti.

I MODULI DI BTP

1. LEARN: 2 ore

2. DO: 3 ore

3. SHARE: 2 ore

DESTINATARI: Architetti, designer, studenti di architettura o design, artisti, home stager, paesaggisti, urbanisti, pianificatori, paesaggisti, conservatori e psicologi.

EROGAZIONE

  • Sia programmata che su richiesta.
  • Sia in modalità online (in 3 sessioni per un totale di 7 ore) che in presenza (in 1 giornata dalle ore 9:00 alle ore 18:00).
  • Privatamente 1-a-1, o in gruppi da un minimo di 2 ad un massimo di 10 persone.

PROSSIMA EDIZIONE ONLINE (10 posti)

MODULO 1 LEARN: martedì 5 settembre ore 17.00 - 19.00

MODULO 2 DO: martedì 12 settembre ore 16.00 - 19.00

MODULO 3 SHARE: martedì 19 settembre ore 17.00 - 19.00

CONTENUTO DEL MODULO 1. LEARN

Lezione di 2 ore centrata sulla psicologia ambientale, la biofilia ed il biophilic design, con ricerche, dati e casi di studio che mostrano strategie per migliorare la salute e il benessere attraverso i benefici della natura.

  • Storia ed evoluzione della biofilia.
  • Psicologia ambientale e rapporto essere umano-ambiente.
  • Benefici della connessione con la natura e prescrizioni di natura.
  • La biofilia per la sostenibilità e la salute in un mondo che cambia.
  • Introduzione ai modelli e all'economia del biophilic design.
  • Casi studio di biophilic design di successo.
  • Design, personalità e biofilia.
  • Connessione digitale con la natura.

CONTENUTO DEL MODULO 2. DO

Workshop di 3 ore per coltivare una comprensione più profonda della psicologia ambientale e del biophilic design, attraverso l'esplorazione di strumenti e strategie, per applicarli in un processo che valorizzi persone, obiettivi e priorità specifiche di progetto.

  • I 3 pilastri per un biophilic design di successo.
  • Strategie e strumenti per incorporare il biophilic design.
  • Lavoro su casi studio (per esempio: prodotto, interni, edificio, paesaggio, spazi comunitari ed urbani, ecc.).

CONTENUTO DEL MODULO 3. SHARE

Debriefing di 2 ore centrato sulla realizzazione e presentazione della narrativa biofilica (biophilic narrative) di un progetto, al fine di illustrare un progetto in modo creativo ed efficace, creando un nuovo caso di studio da poter divulgare.

  • Narrativa biofilica.
  • Pitch di progetto.
  • Valutazione.
  • Strategie per la diffusione.

BTP INCLUDE

  • Certificazione BTP | BIOFILIA TRAINING PROTOCOL©
  • BTP TOOLS© (una raccolta di strumenti, strategie e linee guida dalla psicologia ambientale da implementare nel design per il benessere).
  • Materiali e risorse mostrati durante il training.
  • Evidenza della psicologia ambientale (da applicare nella pratica per aumentare impatto e branding).
  • Esperienza coinvolgente, innovativa ed interdisciplinare.

COSTO FORMAZIONE ONLINE IN GRUPPO (almeno 2 persone)

BTP BASE: 297 euro [IVA incl.] (3 Moduli BTP in gruppo).

BTP PRO: 397 euro [IVA incl.] (3 Moduli BTP in gruppo + Sessione 1-a-1 di 1 ora per consigli e strategia personalizzati in base alle esigenze e richieste).

COSTO FORMAZIONE ONLINE INDIVIDUALE (1 persona)

BTP 1-a-1: 597 euro [IVA incl.] nei giorni ed orari che sono più convenienti per il professionista con consigli e strategia personalizzati in base alle sue esigenze e richieste.

MODULO PER INFORMAZIONI E CANDIDATURA

https://www.biofilia.net/formazione-e-consulenza/is-it-flowers-youre-after-9nwsk

CONDIVIDI

bottom of page