top of page
I piani di sostenibilità: nuova frontiera professionale per gli E.G.E.
I piani di sostenibilità: nuova frontiera professionale per gli E.G.E.

mar 30 nov

|

webinar

I piani di sostenibilità: nuova frontiera professionale per gli E.G.E.

CORSO valido per l’aggiornamento professionale degli Esperti Gestione Energia (EGE) secondo la UNI 11339 (con test finale obbligatorio)

QUANDO E DOVE

30 nov 2021, 14:30 – 02 dic 2021, 14:30

webinar

DETTAGLI E INFORMAZIONI

Quota di partecipazione: € 50 + iva SOLAMENTE per gli ingegneri iscritti all'Albo provinciale di Verona

€ 70 + iva per tutti gli iscritti agli altri Albi

Per il rilascio degli 8 CFP è richiesta la partecipazione al 90% delle ore previste complessivamente e il superamento del test finale.

8 CFP (Crediti Formativi Professionali) DIRETTI per tutti gli ingegneri iscritti all’Albo provinciale di Verona

8 CFP (Crediti Formativi Professionali) solamente IN AUTOCERTIFICAZIONE per INGEGNERI di altri Ordini Provinciali, ARCHITETTI, GEOMETRI e PERITI INDUSTRIALI. Essendo un corso valido per il mantenimento di un'abilitazione, a fine corso, a tutti colori i quali avranno partecipato al 90% delle ore previste e avranno superato il test di apprendimento, verrà inviato un attestato di partecipazione emesso dall’Ordine Ingegneri di Verona. Con tale attestato, INGEGNERI e ARCHITETTI potranno/dovranno procedere IN AUTONOMIA per l’autocertificazione dei n.8 crediti formativi professionali. MENTRE geometri e periti industriali dovranno rivolgersi al proprio Collegio e/o Ordine provinciale di appartenenza e inviare l’attestato di partecipazione per vedersi riconosciuti gli 8 CFP.

Obiettivi: il corso è valido per l’aggiornamento professionale degli Esperti Gestione Energia (EGE) secondo la UNI 11339.

Si rivolge ai responsabili aziendali dei sistemi di gestione dell’energia, agli EGE (Esperti in Gestione dell’Energia), ai professionisti del settore energia e a chiunque intenda approcciare queste tematiche. Gli EGE devono maturare una spiccata sensibilità sul tema della sostenibilità, poiché nei prossimi tempi i clienti chiederanno loro con sempre maggior frequenza lumi sul come diventare più sostenibili: l’intera filiera fornitori/produzione/consumo deve diventare sostenibile su richiesta ormai cogente dell’Unione Europea e della società, e su questo campo si giocheranno nel futuro le sorti delle imprese. Poiché il tema della sostenibilità ha come proprio pilastro fondante la gestione dell’energia, l’EGE è l’attore più qualificato a fornire consulenza appropriata alle imprese e che, in ricaduta, avrà riflessi positivi sull’intero contesto socioeconomico. Il corso intende fornire agli iscritti all’Ordine un’introduzione alla tematica che inquadri i cardini principali attorno cui ruotano le politiche europee, nazionali e locali.

PROGRAMMA DEL 30 NOVEMBRE:

14:30 Saluti di benvenuto e introduzione del corso

14:40 Economia circolare e sostenibilità energetica: tendenza, opportunità di business o esigenza? Un approccio di filiera. Casi di sostenibilità aziendale - prof. Augusto Bianchini

16:40 Il Green Deal europeo. Il PNRR: linee guida, stato di avanzamento, obiettivi e scadenze, possibilità di partecipazione. La transizione energetica: digitalizzazione, automazione, efficienza di sistema e circolarità - ing. Federico Renon

17:40 Da rifiuto a risorsa: soluzioni per produrre energia rinnovabile da rifiuti. Il biometano. Prospettive e applicazioni nella produzione energetica sostenibile e nell’autotrazione - dott. Guido Ceccherelli

18:30 Dibattito finale e conclusione

18:40 Chiusura dei lavori

PROGRAMMA DEL 2 DICEMBRE:

14:30 L’idrogeno come vettore energetico nella transizione verso il 2050. Le soluzioni fino a oggi

consolidate, tecnologie emergenti, politiche industriali. Interazione con le fonti rinnovabili - ing. Stefano Galli

15:30 L’efficienza energetica. Politiche, soluzioni e incentivazioni -  ing. prof. Nino Di Franco

16:30 La gestione delle fonti rinnovabili di energia in ottica sostenibile. I sistemi di accumulo. Nuove tecnologie e prospettive nel settore dei trasporti - ing. Giovanni Pede

18:30 TEST FINALE DI APPRENDIMENTO IN MODALITA’ ON-LINE

ISCRIVITI

  • 70 euro + iva

    Quota di partecipazione per tutti gli iscritti agli altri Albi

    70,00 €
    IVA: +15,40 € IVA
    Vendita terminata
  • SOLAMENTE INGEGNERI VERONA

    Quota di partecipazione: € 50 + iva SOLAMENTE per gli ingegneri iscritti all'Albo provinciale di Verona

    50,00 €
    IVA: +11,00 € IVA
    Vendita terminata

Totale

0,00 €

CONDIVIDI

bottom of page