

mar 16 ago
|4 ore di aggiornamento 25 euro + iva
Lavori in quota
SICUREZZA: 4 ore di aggiornamento obbligatorio D.Lgs 81-2008 valido sia come aggiornamento periodico per coordinatori della sicurezza sia come aggiornamento RSPP/ASPP
QUANDO E DOVE
16 ago 2022, 15:00 – 15:05
4 ore di aggiornamento 25 euro + iva
DETTAGLI E INFORMAZIONI
4 CFP geometri
SICUREZZA: 4 ore di aggiornamento obbligatorio D.Lgs 81-2008 valido sia come aggiornamento periodico per coordinatori della sicurezza sia come aggiornamento RSPP/ASPP
Come indicato dal regolamento del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, i Crediti Formativi Professionali (CFP) saranno riconosciuti a tutti i geometri appartenenti a tutti i Collegi di tutta Italia
4 CFP architetti in autocertificazione. Tratto dalle Linee Guida 2020 emanate dal Consiglio Nazionale Architetti PPC, punto 1: ATTIVITÀ DI AGGIORNAMENTO E SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO L’aggiornamento professionale si realizza... mediante le attività formative... tra quelle di seguito indicate... attività di aggiornamento e corsi abilitanti (Sicurezza, VV.FF., RSPP settore ATECO 3 Modulo A, B e B-SP2, C, acustica, certificazione energetica, e qualsiasi altra materia che sia oggetto di abilitazione specifica e che abbia per oggetto le aree inerenti l’attività professionale dell’architetto, pianificatore, paesaggista e conservatore, con riferimento all’elenco pubblicato sulla piattaforma nazionale che potrà essere periodicamente aggiornato) e al punto 6.7 - Validazione su richiesta dell’iscritto dell’attività formativa non organizzata dal sistema ordinistico. Gli iscritti provvedono direttamente nella propria anagrafe formativa, a richiedere al proprio Ordine, attraverso autocertificazione sulla piattaforma telematica, i CFP relativi alla partecipazione alle seguenti attività/eventi formativi: corsi abilitanti anche di aggiornamento come individuati al punto 1
Obiettivi formativi: partendo dall’analisi degli articoli del D.Lgs. 81/08 sui lavori in quota, si analizzeranno le tipologie di ponteggi e di opere provvisionali anticaduta delineando la disciplina e le regole applicate al PIMUS con analisi dei contenuti minimi, nonché gli obblighi delle figure professionali addette alla realizzazione ed al controllo con particolare riguardo al ruolo del CSE
Gli articoli del D.Lgs. 81/08 sui lavori in quota
Tipologie di ponteggi
Le opere provvisionali anticaduta
La disciplina e le regole applicate al PIMUS
L’analisi dei contenuti minimi
Gli obblighi delle figure professionali
I controlli e il ruolo del CSE
Relatore: geom. Daniele Chiesa