top of page
Norme, dispositivi e tecniche di trattamento e riuso delle acque reflue meteoriche per la salvaguardia dell’ambiente
Norme, dispositivi e tecniche di trattamento e riuso delle acque reflue meteoriche per la salvaguardia dell’ambiente

gio 03 mar

|

webinar e presso Ordine Ingegneri Verona

Norme, dispositivi e tecniche di trattamento e riuso delle acque reflue meteoriche per la salvaguardia dell’ambiente

I 4 CFP saranno rilasciati ai soli Ingegneri iscritti all’Ordine Ingegneri Verona (come da Circolare CNI n. 537/XIX Sess./2020)

La registrazione è stata chiusa
Scopri gli altri eventi

QUANDO E DOVE

03 mar 2022, 14:30 – 18:45

webinar e presso Ordine Ingegneri Verona, via Santa Teresa, 12 Verona sede Ordine Ingegneri Verona e Provincia

DETTAGLI E INFORMAZIONI

In presenza presso la Sala dell’Ordine Ingegneri di Verona in via Santa Teresa, 12 - Verona (necessaria esibizione di Super Green Pass e utilizzo di mascherine tipo ffp2)

Oppure in webinar FAD sincrono previa registrazione

Seminario (4 CFP)

I CFP SARANNO RILASCIATI AI SOLI INGEGNERI ISCRITTI ALL’ORDINE INGEGNERI VERONA (come da Circolare CNI n. 537/XIX Sess./2020) - Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria:

LINK ISCRIZIONE obbligatorio per gli ingegneri - codice evento IN22-016:

https://www.isiformazione.it/ita/risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Verona&x=54&y=6

. Tratto dalle Linee Guida 2020 emanate dal Consiglio Nazionale Architetti PPC, punto 1: ATTIVITÀ DI AGGIORNAMENTO E SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO L’aggiornamento professionale si realizza... mediante le attività formative... tra quelle di seguito indicate... attività di aggiornamento e corsi abilitanti (Sicurezza, VV.FF., RSPP settore ATECO 3 Modulo A, B e B-SP2, C, acustica, certificazione energetica, e qualsiasi altra materia che sia oggetto di abilitazione specifica e che abbia per oggetto le aree inerenti l’attività professionale dell’architetto, pianificatore, paesaggista e conservatore, con riferimento all’elenco pubblicato sulla piattaforma nazionale che potrà essere periodicamente aggiornato) e al punto 6.7 - Validazione su richiesta dell’iscritto dell’attività formativa non organizzata dal sistema ordinistico. Gli iscritti provvedono direttamente nella propria anagrafe formativa, a richiedere al proprio Ordine, attraverso autocertificazione sulla piattaforma telematica, i CFP relativi alla partecipazione alle seguenti attività/eventi formativi: corsi abilitanti anche di aggiornamento come individuati al punto 14 CFP architetti in autocertificazione

programma

Approcci normativi sulla progettazione, gestione, e manutenzione degli impianti di trattamento delle acque meteoriche. Casi generali e casi di specie14:30

Pierluigi Dell’Onte – Responsabile Ufficio Tecnico Starplast

Tecniche di raccolta delle acque meteoriche di dilavamento attraverso dispositivi moderni autopulenti15:00

Prof. Ing. Sandro Artina – Professore ordinario Università di Bologna

La gestione delle acque meteoriche nelle aree urbane: aspetti idraulici e ambientali.15:45

Ing. Marco Maglionico - Professore associato Università di Bologna

Pausa16:15

Soluzioni di recupero idrico per gli edifici sostenibili: applicazione dei protocolli energetico-ambientali e i CAM Edilizia16:30

Ing. Marco Caffi – Direttore GBC Italia

Case history di edifici certificati con elevata efficienza idrica17:15

Ing. Marco Artuzzi - Manens-Tifs

Impianti per il trattamento delle acque meteoriche di dilavamento riferite agli inquinanti specifici. Riferimenti progettuali e soluzioni impiantistiche dei sistemi di recupero e riutilizzo delle acque meteoriche e delle acque grigie17:45

Dott.ssa Cristina Longhi – Ufficio Tecnico Commerciale Starplast

Dibattito18:30

Consulenza integrata sulle soluzioni tecniche proposte18:45

Google Maps è stato bloccato a causa delle tue impostazioni relative a Statistiche e cookie funzionali.

CONDIVIDI

bottom of page