top of page
Palermo - Le sfide europee per un clima migliore: la risposta dei sistemi ad espansione diretta di nuova generazione
Palermo - Le sfide europee per un clima migliore: la risposta dei sistemi ad espansione diretta di nuova generazione

mar 14 giu

|

Domina Zagarella - Santa Flavia Palermo

Palermo - Le sfide europee per un clima migliore: la risposta dei sistemi ad espansione diretta di nuova generazione

SOLO IN PRESENZA - NO WEBINAR richiesti 2 CFP architetti richiesti 2 CFP geometri richiesti 2 CFP ingegneri 2 CFP periti industriali

La registrazione per questo evento è conclusa
Saluti

QUANDO E DOVE

14 giu 2022, 17:30 – 19:30

Domina Zagarella - Santa Flavia Palermo, Strada Statale 113, 77, 90017 Santa Flavia PA, Italia

DETTAGLI E INFORMAZIONI

SOLO IN PRESENZA - NO WEBINAR

richiesti 2 CFP architetti

richiesti 2 CFP geometri

richiesti 2 CFP ingegneri

2 CFP periti industriali

Come indicato dal regolamento dei rispettivi Consigli Nazionali degli Ingegneri, degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, dei Geometri e Geometri Laureati e dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati, i Crediti Formativi Professionali (CFP) saranno riconosciuti a tutti gli ingegneri, architetti, ai geometri e ai periti industriali appartenenti a tutti gli Ordini e ai Collegi di tutta Italia

Obiettivi dell'evento: i docenti partiranno dalla legislazione corrente e dalle richieste/imposizioni che l'Unione Europea ci presenta per raggiungere una sostenibilità ambientale a lungo termine. Verranno poi descritti i sistemi ad espansione diretta di nuova generazione e le opportunità che si possono cogliere, in fase di progettazione, nell’ambito dei Green Building Schemes. È poi previsto, perché imprescindibile, un focus sull'IAQ, l'Indoor Air Quality nell'ambito di un'architettura e un'ingegneria ecosostenibile.

Programma

17.30 - La legislazione corrente ed il pacchetto clima come obiettivi dell'Unione Europea in tema di sostenibilità ambientale nel medio-lungo termine

  • Come ridurre l’impatto diretto e indiretto in termini di CO2 equivalente: la risposta tecnologica della nuova generazione di sistemi a volume refrigerante variabile

18.30 - Normative di riferimento per utilizzo ed installazione dei refrigeranti a basso GWP: aspetti tecnici e opportunità nell’ambito dei Green Building Schemes

  • L’ economia circolare dei refrigeranti
  • Il ruolo delle soluzioni IAQ nella progettazione ecosostenibile

19.30 - Dibattito e conclusioni

CONDIVIDI

bottom of page