ven 11 giu
|CFP: quando vuoi. Quando puoi
Registrarsi e accedere al sito ENEA dedicato al Superbonus: simulazione ed esempi reali
Architetti: 3 CFP Geometri: 3 CFP
QUANDO E DOVE
11 giu 2021, 14:00 – 14:20
CFP: quando vuoi. Quando puoi
DETTAGLI E INFORMAZIONI
Come indicato dai rispettivi regolamenti dei consigli nazionali di architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori e geometri e geometri laureati i Crediti Formativi Professionali (CFP) saranno riconosciuti a tutti gli architetti e a tutti i geometri appartenenti a tutti gli Ordini e ai Collegi di tutta Italia
Obiettivi: l’accesso al sito Enea (https://detrazionifiscali.enea.it/) dove caricare i dati degli interventi è il passaggio fondamentale per accedere al Superbonus 110%. Il primo relatore ne simulerà uno standard e con esempi pratici fornirà ai corsisti gli strumenti cognitivi necessari per orientarsi sul sito stesso. E poichè la procedura per il Superbonus 110% resta comunque molto articolata, tra gli obiettivi del webinar c’è anche quello di ricordare e rispolverare per i progettisti il bonus facciate. Resta infatti una valida alternativa soprattutto per un intervento sul sistema cappotto, per il quale sono imprescindibili i CAM Criteri Ambientali Minimi, oggetto dell’intervento del secondo relatore.
Superbonus 110%: l’asseverazione
· Inquadramento normativo
Presentazione dei siti dedicati alle detrazioni fiscali
· Il Superbonus (detrazioni del 110%): dove e come inserire i dati delle asseverazioni e quelli dei relativi interventi
· Caricamento, modifica e consultazione delle asseverazioni e delle schede descrittive degli interventi di efficienza energetica
· Tutorial con esempi pratici e question time
Una valida alternativa: il Bonus facciate
· Inquadramento normativo ed opportunità
Relatore: arch. Federico Baggio
Materiali Isolanti e CAM
· Il Superbonus 110% e le sue interazioni con i CAM
· DM 11.10.2017 Criteri Ambientali Minimi
· Isolanti ecocompatibili
· Soluzioni per l’isolamento dell’involucro ad elevate prestazioni
· Analisi delle prestazioni dell’involucro: isolamento termico, inerzia termica, traspirabilità, durabilità, resistenza meccanica, protezione dall’acqua e dal fuoco
Relatore: ing. Francesco Cavicchioli
Dibattito e conclusione