top of page
TECNOLOGIE PER IMPERMEABILIZZARE: SISTEMI RESINOSI PROTETTIVI PER PAVIMENTAZIONI INDUSTRIALI

mer 14 giu

|

GRATUITO in webinar

TECNOLOGIE PER IMPERMEABILIZZARE: SISTEMI RESINOSI PROTETTIVI PER PAVIMENTAZIONI INDUSTRIALI

SEMINARIO GRATUITO richiesti 3 CFP architetti p.p.c. 3 CFP geometri

QUANDO E DOVE

14 giu, 15:00 – 19:00

GRATUITO in webinar

OSPITI

DETTAGLI E INFORMAZIONI

SEMINARIO GRATUITO

richiesti 3 CFP architetti p.p.c.

3 CFP geometri

Come indicato dal regolamento dei rispettivi Consigli Nazionali degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e dei Geometri e Geometri Laureati, i Crediti Formativi Professionali (CFP) saranno riconosciuti a tutti gli architetti e ai geometri appartenenti a tutti gli Ordini e ai Collegi di tutta Italia

OBIETTIVI: l’evento formativo parte dalla normativa di riferimento in tema di impermeabilizzazione. Perché in Italia, le contestazioni più comuni che vengono mosse alle imprese di costruzione e ai tecnici della progettazione riguardano da sempre l’impermeabilizzazione. Verranno presentate le più comuni tecniche, analizzandone pregi e difetti, consigliandone gli usi migliori e le diverse applicazioni, in base alla casistiche cui architetti e geometri si troveranno di fronte. Verranno presentati i sistemi impermeabilizzanti liquidi e i più comuni errori in fase di progettazione e posa. Nella seconda parte dell’evento, è previsto un focus sui sistemi resinosi protettivi per le pavimentazioni industriali.

PROGRAMMA

15.00 – 15.10 SALUTI ED INTRODUZIONE

15.10 – 17.15 TECNOLOGIE PER IMPERMEABILIZZARE

Relatore: ing. Marco Perez

  • Normativa di riferimento
  • Patologia e degrado dei materiali
  • Sistemi impermeabilizzanti liquidi, soluzioni progettuali
  • Dalla progettazione al cantiere

17.15 – 17.30 COFFEE BREAK

17.30 – 19.00 SISTEMI RESINOSI PROTETTIVI PER PAVIMENTAZIONI INDUSTRIALI

Relatore: Lorenzo Sconocchini (diplomato perito chimico)

  • Introduzione e classificazione dei sistemi resinosi
  • Soluzioni progettuali e case study

17.30 - 19.00 DIBATTITO

CALENDARIO


  • 4 ore

    Programma completo 14 giugno

    Relatori

CONDIVIDI

bottom of page