top of page
Una soluzione d’arredo non convenzionale: l’acqua
Una soluzione d’arredo non convenzionale: l’acqua

mar 20 set

|

webinar

Una soluzione d’arredo non convenzionale: l’acqua

Architetti 3 CFP richiesti Focus: alla scoperta di una protagonista nascosta

La registrazione per questo evento è conclusa
Saluti

QUANDO E DOVE

20 set 2022, 15:30 – 18:30

webinar

DETTAGLI E INFORMAZIONI

Architetti 3 CFP richiesti

Come indicato dal regolamento del Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, i 3 Crediti Formativi Professionali () saranno riconosciuti a tutti gli architetti appartenenti a tutti gli Ordini di tutta ItaliaCFP

: ci sono soluzioni d’arredo palesi ed altre nascoste. Ci sono protagonisti inaspettati ed altri che da sempre caratterizzano la sala da bagno. La docente, partendo dalle origini, tratterà l’evoluzione della vasca da bagno nella storia dell’architettura, permettendosi divagazioni artistiche e letterarie, in un seminario che affronta il tema dell’acqua, intesa come soluzione d’arredo, fornendo spunti e suggerimenti progettuali ai discentiObiettivi del seminario

(durata 30 minuti)Le origini

• Palazzo di Cnosso

• Antichità greca

• Romani

• Hammam

• Medioevo

• Rinascimento

(durata 30 minuti)Il simbolismo dell'immersione

• La cura del corpo nell'antica Roma

• L'igiene personale nel Medioevo e nel Rinascimento

• Il bagno privato nell'Ottocento

• La stanza da bagno nelle case moderne

(durata 45 minuti)Nella storia dell'arte

• Tintoretto

• Rembrandt

• Jacques Louis David

• Jean Leon Gerome

• Gustave Caillebotte

• Edgar Degas

• Frida Khalo

• Roy Lichtenstein

• Fernando Botero

• David Hockney

• Jack Vetriano

(durata 45 minuti)La vasca da bagno nella letteratura

• Poemi omerici

• Seneca

• Eugenio Montale

• Guido Ceronetti

• Luciano De Crescenzo

(durata 30 minuti)Come è cambiato l'utilizzo della vasca da bagno

• Riappropriarsi della vasca come momento di benessere e relax

• Elogio della lentezza: Paul Valery, Luis Sepulveda e Lamberto Maffei

Dibattito e conclusione lavori

arch. Laura Galloni professore incaricato Politecnico di MilanoRelatore unico:

CONDIVIDI

bottom of page