
4 CFP per gli architetti
2 CFP per i geometri
Come indicato dai regolamenti dei rispettivi Consigli Nazionali, i crediti formativi professionali (CFP) saranno riconosciuti a tutti gli architetti e a tutti i geometri appartenenti a tutti gli Ordini e/o Collegi di tutta Italia
Progettare l’involucro con soluzioni a secco, un approccio integrato
Focus: soluzioni innovative per l’isolamento e il tamponamento a secco
il programma
L’approccio integrato nella progettazione a secco dell’involucro
Perché scegliere lo stratificato a secco: scelta consapevole oppure di comodo
La scelta dei materiali: legno, acciaio, vetro e cartongesso
Soluzioni progettuali differenti
Il quadro normativo di riferimento e le NTC (Norme tecniche di costruzione)
Casi studio e best practices
Sistemi prestazionali a secco
Il sistema a secco per l’esterno: caratteristiche, prestazioni, campi d’impiego
Il concetto di Sistema Prestazionale
Il sistema a secco in interno: pareti, contropareti e controsoffitti
Controparete per il miglioramento termo acustico di una parete esistente
Tramezzo ad elevato potere fonoisolante e passaggi impiantistici
Controsoffitto per il miglioramento acustico e termico
Studio dei nodi e attrezzabilità impiantistica dei sistemi illustrati
Sistema a secco vs sistema tradizionale
La corretta posa
Isolamento termico e acustico, IAQ (Indoor Air Quality) e resistenza al fuoco
Progettare il rivestimento: la tecnologia stratificata a secco
I materiali isolanti per soddisfare la crescente domanda di efficienza energetica negli edifici esistenti e di nuova costruzione
Sostenibilità ambientale in ambito pubblico: i CAM
FOCUS: Isolati, ma non sigillati. IAQ (Indoor Air Quality): come migliorare la qualità dell’aria


Sei hai bisogno di maggiori informazioni inviaci una mail cliccando qui sotto

Promosso e organizzato da
mob. +39 338 85 80 597 - phone +39 393 938 63 02
skype tomsharpe1
info@h25.it