3 CFP ingegneri solo BARI
Stante quanto disposto dalla circolare n. 537 del CNI, i 3 CFP dell'evento saranno accreditati SOLO agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari
Posti disponibili: 300 - 200 riservati agli iscritti all'ordine di Bari - 100 riservati agli esterni
webinar gratuito
Stante quanto disposto dalla circolare n. 537 del CNI, i 3 CFP dell'evento saranno accreditati SOLO agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari
Posti disponibili: 300 - 200 riservati agli iscritti all'ordine di Bari - 100 riservati agli esterni
Obiettivi: il primo docente partirà dall’analisi del territorio, dove le strutture industriali presenti sono circa 325.000 (dati CRESME), per poi analizzare i problemi più stringenti e i casi più comuni, legati ad un patrimonio edilizio che per 1/3 è stato realizzato prima del 1971. Perché l’obiettivo del webinar è quello di fornire ai discenti gli strumenti cognitivi per analizzare le necessità, individuare le responsabilità e proporre gli interventi indispensabili alla messa in sicurezza degli edifici, sfruttando le detrazioni e i vantaggi fiscali, raggiungibili grazie al Sismabonus. Il secondo relatore proporrà invece le soluzioni adeguate per il rinforzo strutturale
Messa in sicurezza dei capannoni industriali tra D. Lgs. 81/2008 e Sismabonus
Relatore: ing. Nicola Mordà
Capannoni industriali ed eventi sismici: analisi delle criticità ricorrenti
La stabilità dei luoghi di lavoro: obblighi di legge
Valutazione del rischio sismico secondo il D.Lgs. 81/2008
La Classificazione di rischio sismico degli edifici secondo il D.M. 58/2017
Valutazione con il metodo convenzionale e con il metodo semplificato
Asseverazione della classe di rischio sismico da parte del progettista
Esempi di interventi ricorrenti per la messa in sicurezza di capannoni ed edifici produttivi
Precisazioni sul rischio sismico tra D.M. 58/2017 e D.Lgs. 81/2008
Dispositivi antisismici marcati CE per capannoni industriali prefabbricati in cemento armato – Modalità applicative- Sistema Stabilflex ®
Relatrice: ing. Isabella Magrini
Agibilità
Dispositivi
Configurazione
Esempi
Dibattito e conclusione
Partner tecnico

Sei hai bisogno di maggiori informazioni inviaci una mail cliccando qui sotto

Segreteria organizzativa
mob. +39 338 85 80 597 - phone +39 393 938 63 02
skype tomsharpe1
info@h25.it