Ingegneri riconosciuti n.3 CFP
ESCLUSIVAMENTE per gli Iscritti all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Parma
Obiettivi: dopo l’emanazione dei decreti attuativi e la circolare interpretativa dell’Agenzia delle Entrate, i docenti chiariranno tutti gli aspetti più spinosi e quelli maggiormente necessari di una corretta interpretazione del Superbonus al 110%. In particolare, la loro attenzione sarà rivolta all'impianto, la cui sostituzione e/o riqualificazione ricade nel novero degli interventi trainanti, necessari per accedere al Superbonus. Un focus importante sarà dedicato alle pompe di calore aria-acqua e ai sistemi ibridi, mettendoli a confronto ed evidenziando, con casi studio e best practice, vantaggi, svantaggi e opportunità per il progettista, che, suo malgrado, ricopre un ruolo fondamentale, caricandosi sulle spalle oneri e onori di un incentivo a suo modo storico.
Presentazione
Dopo l’emanazione dei decreti attuativi e la circolare interpretativa dell’Agenzia delle Entrate, i docenti chiariranno tutti gli aspetti più spinosi e quelli maggiormente necessari di una corretta interpretazione del Superbonus al 110%. In particolare, la loro attenzione sarà rivolta all’impianto, la cui sostituzione e/o riqualificazione ricade nel novero degli interventi trainanti, necessari per accedere al Superbonus. Un focus importante sarà dedicato alle pompe di calore aria-acqua e ai sistemi ibridi, mettendoli a confronto ed evidenziando, con casi studio e best practice, vantaggi, svantaggi e opportunità per il progettista, che, suo malgrado, ricopre un ruolo fondamentale, caricandosi sulle spalle oneri e onori di un incentivo a suo modo storico.
INTRODUZIONE
Moderatore: Riccardo Fiorina (giornalista professionista)
ore 10.00:Il Superbonus 110% per rendere le nostre case più efficienti, migliorando la classe energetica a costo “quasi” zero
Analisi degli incentivi
APE: si parte da qui
Riqualificare l’impianto: un intervento trainante
ore 11.30: Le pompe di calore 100% elettriche
Aria-acqua in R32: la soluzione ottimale per impianti esistenti con radiatori
Vantaggi, potenzialità e prestazioni nell'intervento di riqualificazione dell’impianto esistente
ore 12.00:Il sistema ibrido
Pompa di calore integrata alla caldaia: la soluzione ottimale per il riscaldamento
Pompa di calore integrata alla caldaia + condizionatore: la soluzione ottimale per il riscaldamento e il raffrescamento
Vantaggi, potenzialità e prestazioni nell'intervento di riqualificazione dell’impianto esistente
Best practice e casi studio
Esempi virtuosi e soluzioni ottimali
ore 13.00 Dibattito e conclusioni
Partner tecnico: Daikin
Per richieste informazione, scrivere a:
Sei hai bisogno di maggiori informazioni inviaci una mail cliccando qui sotto

Segreteria organizzativa
mob. +39 338 85 80 597 - phone +39 393 938 63 02
skype tomsharpe1
info@h25.it