
CONVEGNO WEBINAR
Organizzato da
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza
con il patrocinio di
Provincia di Vicenza
Comune di Vicenza
Camera di Commercio I.A.A. di Vicenza
e di ANCE Vicenza – Apindustria Vicenza
CNA Veneto Ovest – Confartigianato Vicenza
La partecipazione all’evento degli Ingegneri dà diritto a n. 3 CFP
ADEMPIMENTI E PROCEDURE TECNICO AMMINISTRATIVE PER LE COSTRUZIONI IN MATERIA STRUTTURALE E SISMICA
- 11 mag 2021, 09:00 – 13:00gratuitoOrganizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza con il patrocinio di: Provincia di Vicenza, Comune di Vicenza, Camera di Commercio I.A.A. di Vicenza e di ANCE Vicenza - Apindustria Vicenza e CNA Veneto Ovest - Confartigianato Vicenza
Presentazione
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza ha organizzato questo evento per illustrare e analizzare le ultime importanti novità legislative introdotte a livello nazionale e regionale su adempimenti e procedure tecnico-amministrative per le costruzioni in ambito strutturale e sismico, alla luce delle recenti modifiche introdotte al D.P.R. 380/2001, delle vigenti norme tecniche per le costruzioni (NTC 2018), delle ultime disposizioni regionali e della nuova classificazione simica dei comuni del Veneto.
I vari decreti legge 32/2019 (c.d. decreto “Sblocca cantiere”), 123/2019 (c.d. decreto “Sisma”) e 76/2020 (c.d. decreto “Semplificazioni”) hanno apportato diverse modifiche in materia al D.P.R. 380/2001, sia riguardo la denuncia e presentazione dei progetti di opere, a carico del Costruttore, realizzate con materiali e sistemi costruttivi disciplinati dalle norme tecniche vigenti sia per quanto concerne gli interventi in zone sismiche e la preventiva autorizzazione per l’inizio dei lavori. In particolare, le nuove disposizioni di cui all’art. 94-bis del D.P.R. 380/2001, con l’intento di consentire una più razionale e graduale applicazione delle procedure tecno-amministrative, prevedono la suddivisione degli interventi edilizi in tre macro-categorie: interventi “rilevanti” nei riguardi della pubblica incolumità; interventi di “minor rilevanza” e “privi di rilevanza”.
Per rendere concreta l’applicazione di tale principio, le nuove Linee Guida Regionali, emanate con D.G.R. 1823/2020, hanno identificato le caratteristiche sulla base delle quali un intervento può essere collocato in una delle tre macro-categorie. Tali Linee Guida, inoltre, hanno individuato le varianti strutturali di carattere non sostanziale esonerate dal preavviso scritto prima della loro realizzazione. Contemporaneamente, la Regione del Veneto ha approvato la nuova classificazione sismica del territorio regionale, che prevede la scomparsa delle attuali zone 4 e la riclassificazione dei comuni veneti nelle zone sismiche 1, 2 e 3. L’evento è rivolto ai tecnici liberi professionisti e dipendenti della Pubblica Amministrazione, sia degli uffici dell’edilizia privata sia dei lavori pubblici, agli amministratori locali (sindaci e assessori in materia) e alle imprese di costruzioni.
Programma
Ore 9.00 – 9.30 Saluti istituzionali
Ing. Pietro Paolo Lucente - Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza.
Ing. Luca Scappini - Consigliere del Consiglio Nazionale degli Ingegneri.
Dott.ssa Elisa De Berti - Vice Presidente Giunta Regionale del Veneto e Assessore a Affari legali – Lavori pubblici – Infrastrutture – Trasporti (in attesa di conferma)
Ore 9.30 – 10.30 Ing. Massimo Di Girolamo
Inquadramento normativo.
Analisi e confronto della Parte II (Capi I, II e IV) del D.P.R. 380/2001.
Aspetti disciplinati dalle norme tecniche per le costruzioni.
Modifiche dell’art. 66 della L.R. 27/2003.
Ore 10.30 – 11.15 Ing. Elisabetta Pellegrini
Nuove Linee Guida e disposizioni Regionali.
Procedure, controlli ed autorizzazione sismica degli Uffici regionali del Genio Civile.
Ore 11.15–11.45 Prof. Ing. Mariano Angelo Zanini
Nuova classificazione sismica del territorio regionale del Veneto.
Ore 11.45 – 12.30 Avv. Anna Ferin
Responsabilità civili e penali dei soggetti coinvolti (committente, progettista, direttore dei lavori, costruttore e collaudatore).
Massime giurisprudenziali e sentenze in materia.
Ore 12.30 – 13.00
Domande e risposte.
Relatori
Ing. Massimo Di Girolamo: Consigliere dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza.
Ing. Elisabetta Pellegrini: Direttore Area Infrastrutture, trasporti, lavori pubblici e demanio della Regione del Veneto.
Prof. Ing. Mariano Angelo Zanini: Docente del corso “Valutazione del rischio sismico” presso l’Università degli Studi di Padova.
Avv. Anna Ferin: libero professionista del foro di Vicenza.
Quota di partecipazione
Gratuito
Modalità d’iscrizione
Per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Vicenza è obbligatoria l’iscrizione all’evento mediante il portale www.isiformazione.it
Per tutti gli altri partecipanti all’evento è necessario registrarsi nel format
Se ha problemi tecnici ci contatti al: 3388580597 oppure al 3939386302 oppure ancora allo 0381091180 per ricevere assistenza telefonica
Per domande, dubbio o richiesta contatti scriva pure a:
le risponderemo a brevissimo

Assistenza webinar
mob. +39 338 85 80 597 - phone +39 393 938 63 02
skype tomsharpe1
info@h25.it