Decreto Rilancio: dall'Attestato di Prestazione Energetica al rispetto
dei requisiti minimi per accedere al Superbonus 110%
Focus sull'indipendenza energetica, sul trattamento dell’aria e sulla VMC dopo l’arrivo del Covid-19
Evento formativo gratuito
INGEGNERI: n.3 CFP (Crediti Formativi Professionali - riconosciuto come CONVEGNO)
agli ingegneri iscritti ad ogni albo provinciale di appartenenza
ARCHITETTI: n.3 CFP (Crediti Formativi Professionali)
GEOMETRI: n.4 CFP (Crediti Formativi Professionali)
PERITI INDUSTRIALI: 3 CFP - (Crediti Formativi Professionali)
Come indicato dai regolamenti dei rispettivi Consigli Nazionali, i Crediti Formativi Professionali (CFP) saranno riconosciuti a tutti gli architetti, ingegneri, geometri ed eventualmente periti industriali appartenenti a tutti gli Ordini e ai Collegi di tutta Italia
La piattaforma che verrà utilizzata per la giornata è GoToWebinar
L'evento potrà ospitare fino a 3.000 utenti
L'iscrizione non presuppone automaticamente l'accesso all'evento il giorno indicato
ma varrà l'ordine di ingresso alla sala virtuale
La partecipazione è gratuita, previa registrazione
clicca su iscriviti e registrati
- Wed, Jul 15webinaringegneri 3 CFP architetti 3 CFP geometri 4 CFP periti industriali 3 CFP
DURATA EFFETTIVA EVENTO FORMATIVO 15.00 – 18.00
INTRODUZIONE – ore 14.30
Moderatore: Giorgio Tartaro
Tematica: Sostenibilità ambientale
EVENTO FORMATIVO – inizio ore 15.00
Superecobonus 110% - Analisi dei contenuti e proposte per il rispetto dei requisiti richiesti
- Analisi del decreto
- APE: che cos'è e come si calcola e differenze con progetto edificio-impianto
- Proposte progettuali per il rispetto dei requisiti: sistemi ibridi, pompe di calore e impianti ad energia rinnovabile
Dalle diagnosi energetiche alla realizzazione degli interventi: elettrificazione ed indipendenza energetica al centro
- Diagnosi energetiche ai sensi del DL 102/2014
- Cogenerazione e trigenerazione
- Comunità energetiche
L’evoluzione delle soluzioni tecnologiche per lo sviluppo del sistema energetico italiano
- Applicazioni tecnologiche per l’aumento dell’autoconsumo
- Convergenze tecnologiche per l’efficientamento del sistema
- Scenari futuri: comunità energetiche e autoconsumo collettivo
Coronavirus e aria condizionata
- Possibili trasmissioni di Coronavirus
- Impianti di trattamento aria e climatizzatori e rapporto con la diffusione del Coronavirus
- possibili implicazioni future nella progettazione degli impianti HVAC
L'evoluzione del mercato della VMC dopo l'avvento del Covid-19
- VMC - importanza del ricambio d’aria (periodo post covid)
- Soluzioni tecniche: apparecchi VMC con integrata la sanificazione e dispositivi di sanificazione installabili a canale
- Breve panoramica gamma Viessmann sia per residenziale che per commerciale
Relatori: ing. Alberto Villa, ing. Marco Rossi, ing. Valerio Natalizia, ing. Luca Alberto Piterà e Nicola Tognon
Fine EVENTO FORMATIVO – 18.00
PREMIAZIONE E CONCLUSIONE
Moderatore: Giorgio Tartaro
Conclusione ore 18.30
partner tecnico - con il contributo incondizionato di

Per richieste informazione, scrivere a:
Sei hai bisogno di maggiori informazioni inviaci una mail cliccando qui sotto

Promosso e organizzato da
mob. +39 338 85 80 597 - phone +39 393 938 63 02
skype tomsharpe1
info@h25.it