top of page
SOLO IN PRESENZA A PISA - PROGETTARE A SECCO
SOLO IN PRESENZA A PISA - PROGETTARE A SECCO

mer 04 feb

|

HOTEL GALILEI

SOLO IN PRESENZA A PISA - PROGETTARE A SECCO

RICHIESTI 28 CFP ingegneri 28 CFP architetti p.p.c. RICHIESTI 28 CFP geometri RICHIESTI 28 CFP periti industriali

QUANDO E DOVE

04 feb 2026, 14:30 – 12 mar 2026, 09:00

HOTEL GALILEI, in via Darsena, 1 a Pisa

DETTAGLI E INFORMAZIONI

28 CFP ingegneri

28 CFP architetti p.p.c.

28 CFP geometri

28 CFP periti industriali


Come indicato dal regolamento dei rispettivi Consigli Nazionali degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, dei Geometri e Geometri Laureati, dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati e degli Ingegneri i Crediti Formativi Professionali (CFP) saranno riconosciuti a tutti gli ingegneri, architetti, ai geometri e ai periti industriali appartenenti a tutti gli Ordini e ai Collegi di tutta Italia


OBIETTIVI i discenti, dopo aver seguito il corso, avranno tutti gli strumenti indispensabili per effettuare un’accurata progettazione a secco. Verranno trattate anche le fasi di montaggio in cantiere, le tempistiche necessarie e verrà fatta un’analisi delle risorse, sia che si tratti di una nuova costruzione sia di una riqualificazione energetica. Conoscere la progettazione a secco permetterà ai partecipanti di affrontare nuovi cantieri in modo leggero ed elastico, ad alta efficienza energetica e raggiungendo alte prestazioni acustiche, adattandosi così alle nuove tecnologie costruttive. I corsisti scopriranno che la progettazione a secco è compatibile con tutte le altre tecniche presenti nell’edilizia tradizionale, ma è anche trasversale e quindi riesce ad integrarsi in modo perfetto con tutte le condizioni presenti nel mercato edilizio attuale. Con la progettazione a secco è possibile costruire un edificio e smontarlo completamente, riutilizzando il materiale stratificato contenuto nell’involucro, permettendone il riciclo.


PROGRAMMA


4 FEBBRAIO 14.30 – 18.30

La tecnologia costruttiva stratificata a secco e i vantaggi del sistema struttura rivestimento (S/R)


5 FEBBRAIO 9.00 – 18.30

9.00 – 13.00 Costruire sul costruito con i sistemi iperisolanti sottili termoriflettenti | I sistemi a secco indoor 

13.00 – 14.30 Pausa pranzo offerta

14.30 – 18.30 Soluzioni acustiche di cantiere con i sistemi costruttivi a secco


25 FEBBRAIO 14.30 – 18.30

L’involucro costruttivo S/R outdoor

La progettazione di sistemi di protezione passiva al fuoco con sistemi stratificati a secco


26 FEBBRAIO 9.00 – 13.00

La modellazione BIM dell’involucro con i sistemi costruttivi a secco


11 MARZO 14.30 – 18.30

Workshop con realizzazione di un progetto cantierabile esclusivamente con progettazione a secco

Prima proposta progettuale


12 MARZO 9.00 – 13.00

Workshop con realizzazione di un progetto cantierabile esclusivamente con progettazione a secco

Seconda proposta progettuale


 

ing. Mirko Berizzi

Docente unico

ing. Mirko Berizzi





ATTENZIONE:

  • La pausa pranzo è inclusa nel costo del corso

  • NEL MODULO di iscrizione indicare anche la voce *Allergie e/o intolleranze alimentari: indicare quali



leggi l'informativa sulla privacy

ISCRIVITI

  • 150,00 euro+iva

    Totale: 183,00 iva inclusa (150,00 euro + iva) ATTENZIONE: la pausa pranzo è inclusa nel costo del corso

    150,00 €

    +33,00 € IVA

Totale

0,00 €

Google Maps è stato bloccato a causa delle tue impostazioni relative a Statistiche e cookie funzionali.

CONDIVIDI

bottom of page