top of page

CFP
INGEGNERI

ISCRIVITI

EVENTI FORMATIVI ACCREDITATI

  • AC23.49 - Messa in sicurezza dei capannoni industriali e degli edifici prefabbricati grazie ad interventi di rinforzo
    AC23.49 - Messa in sicurezza dei capannoni industriali e degli edifici prefabbricati grazie ad interventi di rinforzo
    mar 03 ott
    riservati iscritti Ordine ING. di Rimini
    03 ott, 15:00 – 18:00
    riservati iscritti Ordine ING. di Rimini
    03 ott, 15:00 – 18:00
    riservati iscritti Ordine ING. di Rimini
    3 CFP riservati agli iscritti all'Ordine Ingegneri di Rimini - 200 posti max
  • COME REDIGERE UNA PRATICA EDILIZIA, APPROFONDIMENTO SU: sicurezza, acustica e invarianza idraulica
    COME REDIGERE UNA PRATICA EDILIZIA, APPROFONDIMENTO SU: sicurezza, acustica e invarianza idraulica
    gio 05 ott
    webinar a PAGAMENTO
    05 ott, 14:30 – 18:30
    webinar a PAGAMENTO
    05 ott, 14:30 – 18:30
    webinar a PAGAMENTO
    4 CFP ingegneri - seminario Il Seminario è valido come aggiornamento periodico per coordinatori della sicurezza e aggiornamento RSPP/ASPP e CSE (2 ore) ATTENZIONE! Sia per maturare le n.2 ore di aggiornamento sicurezza sia per i n.4 CFP Crediti Formativi Professionali si dovrà comunque partecipare a
  •  INCENTIVI E BONUS: PER L’AGRIVOLTAICO E PER GLI INTERVENTI SULLE COPERTURE DEGLI EDIFICI INDUSTRIALI E AGRICOLI
     INCENTIVI E BONUS: PER L’AGRIVOLTAICO E PER GLI INTERVENTI SULLE COPERTURE DEGLI EDIFICI INDUSTRIALI E AGRICOLI
    06 ott, 15:30 – 18:30
    webinar A PAGAMENTO
    3 CFP architetti p.p.c. 3 CFP geometri - corso
  • IN PRESENZA VENEZIA - LA TRANSIZIONE ENERGETICA È DAVVERO INIZIATA?
    IN PRESENZA VENEZIA - LA TRANSIZIONE ENERGETICA È DAVVERO INIZIATA?
    gio 19 ott
    AUDITORIUM G. PIAMONTE
    19 ott, 15:00 – 18:00
    AUDITORIUM G. PIAMONTE , PALAZZO QUERINI STAMPALIA, Campo S. Maria Formosa, 5252 a Venezia
    19 ott, 15:00 – 18:00
    AUDITORIUM G. PIAMONTE , PALAZZO QUERINI STAMPALIA, Campo S. Maria Formosa, 5252 a Venezia
    3 CFP ingegneri - convegno 3 CFP architetti p.p.c. 3 CFP geometri - corso 3 CFP periti industriali
  • L’ACUSTICA NELLA PROGETTAZIONE A SECCO: ANALISI TECNICA DEI MATERIALI E SUGGERIMENTI COSTRUTTIVI
    L’ACUSTICA NELLA PROGETTAZIONE A SECCO: ANALISI TECNICA DEI MATERIALI E SUGGERIMENTI COSTRUTTIVI
    mar 24 ott
    AGGIORNAMENTO TCA a PAGAMENTO webinar
    24 ott, 14:30 – 18:30
    AGGIORNAMENTO TCA a PAGAMENTO webinar
    24 ott, 14:30 – 18:30
    AGGIORNAMENTO TCA a PAGAMENTO webinar
    Corso di aggiornamento obbligatorio per il mantenimento della qualifica di Tecnico Competente in Acustica 4 ORE AGGIORNAMENTO TCA 4 CFP GEOMETRI richiesti 4 CFP INGEGNERI
  • R.T.V. V.10 E V.12 PER EDIFICI SOTTOPOSTI A TUTELA E S.3 E S.4 DEL DM 03.08.2015
    R.T.V. V.10 E V.12 PER EDIFICI SOTTOPOSTI A TUTELA E S.3 E S.4 DEL DM 03.08.2015
    mer 08 nov
    webinar Prevenzione Incendi 8 e 15 novembre
    08 nov, 14:00 – 15 nov, 18:00
    webinar Prevenzione Incendi 8 e 15 novembre
    08 nov, 14:00 – 15 nov, 18:00
    webinar Prevenzione Incendi 8 e 15 novembre
    SOLO MODALITA' WEBINAR 8 CFP ingegneri di Lodi 8 CFP architetti p.p.c. 8 CFP geometri
  • Ambienti confinati e obblighi Formativi nei cantieri | INGEGNERI
    Ambienti confinati e obblighi Formativi nei cantieri | INGEGNERI
    Corso asincrono sempre disponibile
    A PAGAMENTO aggiornamento sicurezza
    Corso asincrono sempre disponibile
    A PAGAMENTO aggiornamento sicurezza
    Corso asincrono sempre disponibile
    A PAGAMENTO aggiornamento sicurezza
    CORSO 4 CFP ingegneri SICUREZZA: aggiornamento obbligatorio D.Lgs 81-2008 valido sia come aggiornamento periodico per coordinatori della sicurezza sia come aggiornamento RSPP/ASPP e CSE
  • Apparecchi di sollevamento in cantiere e lavori in fune | INGEGNERI
    Apparecchi di sollevamento in cantiere e lavori in fune | INGEGNERI
    Corso asincrono sempre disponibile
    A PAGAMENTO aggiornamento sicurezza
    Corso asincrono sempre disponibile
    A PAGAMENTO aggiornamento sicurezza
    Corso asincrono sempre disponibile
    A PAGAMENTO aggiornamento sicurezza
    CORSO 4 CFP ingegneri SICUREZZA: aggiornamento obbligatorio D.Lgs 81-2008 valido sia come aggiornamento periodico per coordinatori della sicurezza sia come aggiornamento RSPP/ASPP e CSE
  • Redigere i Piani Sicurezza: PSC, POS e PIMUS | INGEGNERI
    Redigere i Piani Sicurezza: PSC, POS e PIMUS | INGEGNERI
    Corso asincrono sempre disponibile
    A PAGAMENTO aggiornamento sicurezza
    Corso asincrono sempre disponibile
    A PAGAMENTO aggiornamento sicurezza
    Corso asincrono sempre disponibile
    A PAGAMENTO aggiornamento sicurezza
    SICUREZZA: aggiornamento obbligatorio D.Lgs 81-2008 valido sia come aggiornamento periodico per coordinatori della sicurezza sia come aggiornamento RSPP/ASPP e CSE
  • Lavori in quota | INGEGNERI
    Lavori in quota | INGEGNERI
    Corso asincrono sempre disponibile
    A PAGAMENTO aggiornamento sicurezza
    Corso asincrono sempre disponibile
    A PAGAMENTO aggiornamento sicurezza
    Corso asincrono sempre disponibile
    A PAGAMENTO aggiornamento sicurezza
    CORSO 4 CFP ingegneri SICUREZZA: aggiornamento obbligatorio D.Lgs 81-2008 valido sia come aggiornamento periodico per coordinatori della sicurezza sia come aggiornamento RSPP/ASPP e CSE
  • AGGIORNAMENTO SICUREZZA: 10 ORE | INGEGNERI
    AGGIORNAMENTO SICUREZZA: 10 ORE | INGEGNERI
    Corso asincrono sempre disponibile
    A PAGAMENTO aggiornamento sicurezza
    Corso asincrono sempre disponibile
    A PAGAMENTO aggiornamento sicurezza
    Corso asincrono sempre disponibile
    A PAGAMENTO aggiornamento sicurezza
    10 CFP INGEGNERI SICUREZZA: aggiornamento obbligatorio D.Lgs 81-2008 valido sia come aggiornamento periodico per coordinatori della sicurezza sia come aggiornamento RSPP/ASPP e CSE

“Every accomplishment

starts with the decision to try”

JOHN FITZGERALD KENNEDY

CFPINGEGNERI

Apprendimento non formale

Le attività di formazione professionale continua per l’apprendimento non formale riconoscibili per il conseguimento di CFP sono esclusivamente quelle organizzate direttamente ed esclusivamente dagli Ordini territoriali, dai Provider e dal CNI. L’Ordine o il Provider può avvalersi di Partner o Sponsor. E' fatto divieto per l’Ordine o il Provider, che rappresenta l’unico responsabile nei confronti del CNI, di autorizzare il riconoscimento di CFP per eventi organizzati da altri soggetti. Gli Ordini territoriali e i Provider non necessitano dell’autorizzazione del CNI per l’acquisizione sul libero mercato di beni e servizi utili per l’organizzazione delle attività formative. A titolo esemplificativo, gli Ordini e i Provider possono affidare a società private attività di segreteria, nonché attività a carattere tipografico o logistico, mantenendo la responsabilità scientifica e organizzativa delle attività formative. Gli Ordini territoriali e i Provider possono organizzare eventi formativi di apprendimento non formale, mantenendo obbligatoriamente la responsabilità scientifica dell’evento, con la collaborazione, da formalizzare per iscritto e caricare obbligatoriamente in piattaforma, di altri soggetti, che assumono la qualifica di Partner o Sponsor.

Ingegneri: i Crediti Formativi Professionali

Per esercitare la professione, l’iscritto all’albo deve risultare in possesso di un minimo di 30 CFP. Gli iscritti possono conseguire CFP in ogni area formativa indipendentemente dal proprio settore di iscrizione. Fanno eccezione i 5 CFP relativi a “etica e deontologia professionale”, che devono essere conseguiti dagli iscritti obbligatoriamente entro il 31 dicembre dell’anno solare successivo a quello di iscrizione

Corsi, seminari, convegni e conferenze

I Corsi di formazione sono eventi di formazione e aggiornamento che hanno lo scopo di accrescere le competenze dei partecipanti in uno specifico settore e di fornire utili strumenti nel contesto in cui il professionista opera. Gli argomenti trattati nei Corsi attengono a questioni tecniche nel settore dell’ingegneria o a questioni di interesse professionale. I corsi possono prevedere moduli formativi di tipo sia teorico, sia pratico. Nell’ambito di un singolo evento, il tempo assegnato ai docenti collegati in videoconferenza non può superare il 20% della sua durata complessiva. Al termine del corso, è obbligatoria la verifica di apprendimento. Al termine del corso, è obbligatoria la verifica di apprendimento (sotto forma di esame orale, test, quiz, domande aperte, ecc.). Il superamento della verifica di apprendimento deve essere attestato dal docente incaricato della verifica formativa, che dovrà comunicare all’Ordine/Provider l’elenco di coloro che hanno conseguito un punteggio almeno sufficiente al fine del caricamento in piattaforma. I test di verifica dell’apprendimento devono essere svolti al termine dell’evento e consegnati prima dell’uscita dall’aula. Tale documentazione deve essere conservata dall’Ordine/Provider ed inviata al CNI su richiesta e/o esibita in caso di controllo in sede. Deve essere allegato in piattaforma, al momento della richiesta di riconoscimento dei CFP, un facsimile del test di esame. È obbligatorio acquisire la scheda di valutazione della qualità dell’evento frontale. I relatori sono obbligati a trasmettere i loro CV agli organizzatori dell’evento o del corso, ai fini della relativa pubblicazione sulla piattaforma. Il criterio di attribuzione dei corrispondenti CFP è: 1 ora= 1 CFP. L’attribuzione dei CFP previsti dall’evento o dal corso è subordinata all’accertamento della presenza dei partecipanti pari all’intera durata complessiva dell’evento se articolato in un giorno, ad almeno il 90 % della durata complessiva dell’evento o del corso se articolato in più giorni. Il numero massimo di partecipanti all’evento nel suo complesso, anche nel caso in cui esso sia aperto ad altre categorie professionali, è pari a 100. CORSI O SEMINARI ABILITANTI PER LEGGE. I corsi e i seminari abilitanti per legge o di aggiornamento delle abilitazioni (quali, ad es., quelli in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro ex D.Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 e di prevenzioni incendi ex D.P.R. n. 151 del 1 agosto 2011) consentono il conseguimento dei relativi CFP esclusivamente se organizzati dagli Ordini territoriali o da Provider che siano contemporaneamente soggetti specificatamente autorizzati dalla legge a rilasciare il relativo titolo abilitante. SEMINARI. I Seminari sono incontri di approfondimento su tematiche attuali di interesse collettivo e hanno lo scopo di creare uno spazio di confronto e di riflessione comune. Gli argomenti trattati devono essere di natura tecnica attinente all’ingegneria o di interesse professionale. Nei Seminari le ore computabili per l’attribuzione dei CFP dovranno essere minori o uguali a 6 (sei). Il computo delle ore e dei relativi CFP deve essere al netto di saluti iniziali e pause. I CFP sono riconosciuti solo per la presenza all’intera durata complessiva prevista. Il collegamento di docenti in videoconferenza non può superare il 20% della durata formativa dell’evento. È obbligatorio acquisire la scheda di valutazione della qualità dell’evento. I CV dei relatori sono obbligatori e dovranno essere caricati sulla piattaforma. Il numero massimo di partecipanti all’intero evento, incluse altre eventuali categorie professionali, è 200. CONVEGNI E CONFERENZE. I convegni e le conferenze sono incontri divulgativi su tematiche attuali di interesse collettivo. Le peculiari caratteristiche di attività formative quali convegni e conferenze, di cui all’Allegato A del Regolamento, costituite anche da parti di natura istituzionale, necessitano dell’identificazione precisa delle parti adibite esclusivamente ad attività formativa. I corrispondenti CFP saranno: 1 ora = 1 CFP, per un massimo di 3 CFP/evento). I CFP sono riconosciuti solo per la presenza all’intera durata complessiva prevista e non possono superare i 9 CFP /anno. Non è previsto un numero massimo di partecipanti. I CV dei relatori non sono obbligatori.

bottom of page