AiCARR commenta il Conto Termico 3.0
- Samuela Trumellini
- 5 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la posizione di AiCARR (Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria, Riscaldamento e Refrigerazione) sulla pubblicazione del Conto Termico 3.0. Al tema, abbiamo dedicato anche noi di h25.it un webinar, con il prof. Adriano Cecconi, previsto per il 17 ottobre. Scopri di più: https://www.h25.it/events/il-conto-termico-3-0-tutti-gli-incentivi-ammessi
“Accogliamo con grande soddisfazione la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Conto Termico 3.0, che segna la conclusione di un iter particolarmente lungo e atteso da tutto il settore. Finalmente abbiamo uno strumento aggiornato che può contribuire in modo concreto a sostenere la riqualificazione energetica e la transizione verso edifici più efficienti e sostenibili. È senza dubbio un passo avanti importante per il settore. Certo, si poteva essere più ambiziosi: questa era un’occasione preziosa per imprimere un’accelerazione ancora più decisa verso la decarbonizzazione e l’innovazione tecnologica. Ora la sfida sarà tradurre queste misure in risultati reali, con l’auspicio che le prossime tappe siano caratterizzate da maggiore rapidità e visione strategica” ha dichiarato a tal proposito il Presidente Claudio Zilio.
“La tanto attesa pubblicazione del Conto Termico 3.0 è finalmente arrivata e sicuramente è da accogliere con grande soddisfazione, visto che andrà a consolidare un meccanismo di sostegno che sia per la PA sia per i privati ha dimostrato in modo concreto di poter supportare gli investimenti in riqualificazione energetica degli edifici” ha commentato Fabio Minchio, presidente eletto di AiCARR. “Si dovrà ancora pazientare fino a Natale per l’entrata in vigore, e successivamente attendere le Regole Applicative GSE entro febbraio per avere un quadro completo di numerosi aspetti che richiedono interpretazioni più chiare. Ci sono molte interessanti novità nella nuova struttura dell’incentivo: per citarne solo alcune, l’ampliamento al settore terziario degli interventi di riqualificazione dell’involucro edilizio e l’inserimento della ventilazione meccanica, anche se solo in casistiche limitate, così come viene ribadita la centralità delle pompe di calore e dei sistemi ibridi, in tutte le configurazioni, nel processo di decarbonizzazione. Le aspettative nei confronti della misura, da parte del settore HVAC, e in generale di tutti gli operatori del mercato della riqualificazione energetica e delle rinnovabili, nonché della Pubblica Amministrazione, sono a dir poco elevate. Proprio per questo la preoccupazione principale è relativa all’entità delle risorse annue disponibili. Se per il precedente Conto Termico 2.0 non si è mai verificata una condizione di esaurimento delle risorse durante l’anno, a mio avviso per il Conto Termico 3.0 è una eventualità probabile. Come AiCARR saremo in prima linea per divulgare i contenuti del Decreto e formare i nostri Soci, poiché la gestione delle richieste di incentivazione richiede elevata professionalità, e saremo a disposizione di MASE e GSE per il miglioramento della misura e il monitoraggio del suo utilizzo nei prossimi anni”.
IL CONTO TERMICO 3.0:
tutti gli incentivi ammessi
IN WEBINAR
17 OTTOBRE
14:30-17:30
3 CFP ingegneri - seminario
3 CFP architetti p.p.c.
3 CFP geometri
3 CFP periti industriali
Commenti