![ALT[R]I SPAZI - Il recupero dei sottotetti: dettagli costruttivi e strategie progettuali](https://static.wixstatic.com/media/334a9b_6649c67c68a542af9c73ec3578063db9~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_980,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/334a9b_6649c67c68a542af9c73ec3578063db9~mv2.jpg)
![ALT[R]I SPAZI - Il recupero dei sottotetti: dettagli costruttivi e strategie progettuali](https://static.wixstatic.com/media/334a9b_6649c67c68a542af9c73ec3578063db9~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_980,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/334a9b_6649c67c68a542af9c73ec3578063db9~mv2.jpg)
gio 04 set
|GRATUITO in webinar
ALT[R]I SPAZI - Il recupero dei sottotetti: dettagli costruttivi e strategie progettuali
3 CFP ingegneri - convegno 3 CFP architetti p.p.c. 3 CFP geometri - seminario 3 CFP periti industriali
QUANDO E DOVE
04 set 2025, 16:00 – 19:00
GRATUITO in webinar
DETTAGLI E INFORMAZIONI
3 CFP ingegneri - convegno
3 CFP architetti p.p.c.
3 CFP geometri - seminario
3 CFP periti industriali
Come indicato dal regolamento dei rispettivi Consigli Nazionali degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, dei Geometri e Geometri Laureati e dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati e degli Ingegneri i Crediti Formativi Professionali (CFP) saranno riconosciuti a tutti gli ingegneri, architetti, ai geometri, ai periti industriali appartenenti a tutti gli Ordini e ai Collegi di tutta Italia
OBIETTIVI: il webinar ha l’obiettivo di formare i partecipanti offrendo una visione tecnica e progettuale approfondita sul tema del recupero dei sottotetti nel contesto del centro storico di Milano, affrontando aspetti normativi, strutturali e costruttivi. Verranno analizzate le opportunità e i vincoli legati agli interventi edilizi in aree sottoposte a tutela, confrontate diverse soluzioni per strutture portanti in legno, approfondite le prestazioni dei materiali isolanti naturali in termini di efficienza energetica, comfort estivo e principi di circolarità, e presentati sistemi in alluminio per coperture e facciate, con attenzione alla durabilità, all’integrazione architettonica e alla compatibilità con il patrimonio edilizio esistente.
PROGRAMMA
16.00 Saluti e introduzione
16.05 Costruire nel cuore di Milano: normative, vincoli e opportunità
arch. Emanuela Cidri
16.30 Tipologie di strutture a telaio per sottostrutture in legno – confronto con l'acciaio
geom. Massimiliano Ferraro
17.15 Pacchetto e tipologia di isolamento con materiali naturali per la costruzione di sottotetti: ciclo di vita dell’edificio, prestazioni estive, circolarità, assemblaggio e disassemblaggio
arch. Matteo Pontara
18.00 Sistemi per coperture e facciate in alluminio
Alessandro Porru - Consulente tecnico
18.45 Dibattito
19.00 Conclusioni
Relatori




Alessandro Porru - Consulente tecnico