top of page
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E FOTOVOLTAICO
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E FOTOVOLTAICO

lun 07 lug

|

webinar A PAGAMENTO

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E FOTOVOLTAICO

3 CFP ingegneri - seminario 3 CFP architetti p.p.c. 3 CFP geometri - corso

QUANDO E DOVE

07 lug 2025, 09:30 – 12:30

webinar A PAGAMENTO

DETTAGLI E INFORMAZIONI

3 CFP ingegneri - seminario

3 CFP architetti p.p.c.

3 CFP geometri - corso


Come indicato dal regolamento dei rispettivi Consigli Nazionali degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, dei Geometri e Geometri Laureati e degli Ingegneri i Crediti Formativi Professionali (CFP) saranno riconosciuti a tutti gli ingegneri, architetti, ai geometri appartenenti a tutti gli Ordini e ai Collegi di tutta Italia


La fase istruttoria: giurisprudenza sullo svolgimento e inquadramento dei pannelli fotovoltaici 


OBIETTIVI

  • Sensibilizzare i tecnici sul fatto che vi sia un favor legislativo per la posa di pannelli fotovoltaici;

  • Focalizzare l’attenzione dell’Ente preposto al rilascio dell’autorizzazione sul fatto che tali interventi siano compatibili anche in presenza di un vincolo ambientale-paesaggistico, perché i pannelli fotovoltaici non sono percepiti come fattori di disturbo visivo

  • TAVOLA ROTONDA: ospite l'arch. Gian Luca Perinotto - Modera Riccardo Fiorina, giornalista e consulente tecnico


PROGRAMMA


9.30 Introduzione a cura del moderatore Riccardo Fiorina


9.35 Cenni sull’istruttoria per il rilascio di autorizzazione paesaggistica (predisposta dall’Ente e dalla Soprintendenza), con particolare riferimento alla necessità di valutare le prescrizioni urbanistiche


10.00 Focus sull’intervento del Giudice amministrativo, in sede di giurisdizione esclusiva, nella valutazione dell’istruttoria e nelle prescrizioni adottabili per autorizzare l’intervento di posa di pannelli fotovoltaici


10.30 Esame della compatibilità della posa dell’impianto fotovoltaico con il vincolo paesaggistico-ambientale


11.00 Individuazione delle aree non idonee degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili (DGR n. 48/2021), il tema delle aree agricole


11.30 La posa dei pannelli fotovoltaici sui tetti degli edifici e l’impatto paesaggistico (possibili indicazioni RL)


12.00 TAVOLA ROTONDA: ospite l'arch. Gian Luca Perinotto - Modera Riccardo Fiorina, giornalista e consulente tecnico


12.30 Dibattito e conclusioni

 


avv. Valentina Pistone

Relatrice avv. Valentina Pistone, dottore in Giurisprudenza e dottore di ricerca in “Istituzioni giuridiche ed evoluzione economico-sociale”, è specializzata in diritto amministrativo, in particolare in tema di edilizia e urbanistica, oltre che in diritto civile e tributario. Dal 2000 è vice-procuratore onorario presso la Procura della Repubblica di Milano per il contrasto ai reati ambientali e contro la P.A. Dall’aprile 2023 è consulente di Regione Lombardia per il progetto “1000 Esperti PNRR” nella T.F. Edilizia ed Urbanistica, ora assegnata al gruppo dedicato alle procedure in ambito paesaggistico



Gian Luca Perinotto

Ospite alla tavola rotonda: Gian Luca Perinotto, architetto, urbanista, presidente dell'Ordine Architetti P.P.C. di Pavia e già presidente della Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti P.P.C.





leggi l'informativa sulla privacy

ISCRIVITI

  • 36,89 euro+iva (45,00 con iva)

    Totale: 45,00 iva inclusa (36,89 euro + iva)

    36,89 €

    +8,12 € IVA

Totale

0,00 €

CONDIVIDI

bottom of page