top of page
CAM INFRASTRUTTURE STRADALI, CAM EDILIZIA, CAM VERDE, IL PRINCIPIO DNSH
CAM INFRASTRUTTURE STRADALI, CAM EDILIZIA, CAM VERDE, IL PRINCIPIO DNSH

Corso asincrono sempre disponibile

|

E-LEARNING A PAGAMENTO

CAM INFRASTRUTTURE STRADALI, CAM EDILIZIA, CAM VERDE, IL PRINCIPIO DNSH

4 CFP INGEGNERI seminario 4 CFP ARCHITETTI P.P.C. seminario 4 CFP GEOMETRI corso

QUANDO E DOVE

Corso asincrono sempre disponibile

E-LEARNING A PAGAMENTO

DETTAGLI E INFORMAZIONI

4 CFP INGEGNERI seminario

4CFP ARCHITETTI P.P.C. seminario

4 CFP GEOMETRI corso


Obiettivi formativi: 

Con l’adizione del D.M. 5 agosto 2024 recante i Criteri Ambientali Minimi per l’affidamento del servizio di progettazione ed esecuzione dei lavori di costruzione, manutenzione e adeguamento delle infrastrutture stradali, è stato compiuto un enorme passo avanti per il raggiungimento degli obiettivi della strategia nazionale per l’economia circolare e per la competitività delle imprese. Questi CAM saranno un punto di riferimento nell’applicazione del principio DNSH, ovvero quello che prevede di “non arrecare un danno significativo” all’ambiente (DNSH, cioè “Do No Significant Harm”) dei relativi progetti del PNRR. Ne tratteranno tutti gli aspetti in maniera esaustiva i docenti del webinar, la PROF.SSA NUNZIA COPPOLA e il GEOM. MARCO CASERIO, entrambi esperti CAM certificati ISO/IEC 17024


Programma:


  • GPP – GREEN PUBLIC PROCUREMENT

    PAN – PIANO DI AZIONE NAZIONALE

    DM 279 DEL 5 AGOSTO 2024 CAM INFRASTRUTTURE STRADALI

    ambito di applicazione | approccio dei criteri ambientali minimi - obiettivi ambientali | indicazioni generali per la stazione appaltante | criteri

    per l’affidamento del servizio di progettazione di infrastrutture stradali | clausole contrattuali per l’affidamento del servizio di progettazione

    di infrastrutture stradali | specifiche tecniche progettuali per l’affidamento del servizio di progettazione di infrastrutture stradali


  • DM 256 DEL 23 GIUGNO 2022 – CAM EDILIZIA

    criteri Ambientali Minimi: cap. 1 | ambito di applicazione dei CAM ed esclusioni | approccio dei Criteri Ambientali Minimi per il conseguimento

    degli obiettivi ambientali | indicazioni generali per la stazione appaltante

    RELATRICE: PROF.SSA NUNZIA COPPOLA

 

  • CRITERI AMBIENTALI MINIMI: CAP. 2

    specifiche tecniche progettuali di livello territoriale-urbanistico | DM 10 marzo 2020 – n. 63 CAM verde

    approccio dei Criteri Ambientali Minimi per il conseguimento degli obiettivi ambientali

  •  CAM ARREDO URBANO

    approccio per la riduzione degli impatti ambientali | indicazioni per le stazioni appaltanti

    RELATORE: GEOM. MARCO CASERIO


leggi l'informativa sulla privacy

CONDIVIDI

bottom of page