top of page
Colore e materia, dalle cartelle colori alle combinazioni armoniche
Colore e materia, dalle cartelle colori alle combinazioni armoniche

gio 12 set

|

webinar A PAGAMENTO

Colore e materia, dalle cartelle colori alle combinazioni armoniche

2 CFP architetti p.p.c. 2 CFP geometri

Tickets Unavailable
See other events

QUANDO E DOVE

12 set 2024, 18:00 – 20:00

webinar A PAGAMENTO

DETTAGLI E INFORMAZIONI

architetti p.p.c.2 CFP

geometri2 CFP

Come indicato dal regolamento dei rispettivi Consigli Nazionali degli , , e , dei e i Crediti Formativi Professionali () saranno riconosciuti a gli ai appartenenti a gli Ordini e ai Collegi di ArchitettiPianificatoriPaesaggisti ConservatoriGeometri Geometri Laureati CFPtutti architetti,geometri tutti tutta Italia

OBIETTIVI FORMATIVI

Esplora la percezione del colore attraverso le tecniche di coloritura e l'uso di cartelle colori, per ottenere combinazioni armoniche vincenti.

  • : Comprenderai come la luce interagisce con la materia e la sua influenza sulla percezione del colore.Interazione tra luce e materia

  • : analizzerai come le proprietà cromatiche della materia possano essere alterate attraverso tecniche di coloritura.Proprietà cromatiche delle materie

  • : approfondirai le differenze tra i sistemi di notazione del colore come NCS, RAL, e PANTONE, e le cartelle colori aziendali, esplorando i loro usi specifici e applicazioni nel design.Studio delle cartelle colori

  • : Imparerai a creare combinazioni di colori che rispettano principi estetici universali, indipendentemente dai gusti personali.Combinazioni armoniche di colori

PROGRAMMA

9 settembre 18.00-20.00

18.00 Introduzione

La relazione tra luce e materia nella percezione del colore. Attraverso le varie tecniche di coloritura e l’uso di sistemi di notazione come le “cartelle colori”, si discutono le proprietà cromatiche delle materie e le loro trasformazioni18.05

Come le combinazioni armoniche dei colori seguono principi estetici oggettivi, trascendendo le preferenze personali19.00

20.00 Conclusioni e dibattito

Relatore: Nello Marelli

leggi l'informativa sulla privacy

CONDIVIDI

bottom of page