top of page
CORSO BASE PROGETTISTI CASACLIMA
CORSO BASE PROGETTISTI CASACLIMA

mar 22 lug

|

Energy Save Progettazioni e Consulenze

CORSO BASE PROGETTISTI CASACLIMA

16 CFP ingegneri 16 CFP architetti p.p.c. 16 CFP geometri 16 CFP periti industriali

QUANDO E DOVE

22 lug 2025, 09:00 – 23 lug 2025, 09:00

Energy Save Progettazioni e Consulenze, Via Nazionale dei Giovi, 51/A, 20811 Cesano Maderno MB, Italia

DETTAGLI E INFORMAZIONI

16 CFP ingegneri

16 CFP architetti p.p.c.

16 CFP geometri

16 CFP periti industriali


IN PRESENZA presso Energy Save Progettazioni e Consulenze, Via Nazionale dei Giovi, 51/A, 20811 Cesano Maderno (MB)


22 luglio 2025 | 9.00-18.00

23 luglio 2025 | 9.00-18.00


OBIETTIVI: il corso presenta il progetto CasaClima e i principi di una costruzione a basso fabbisogno energetico. Vengono illustrati i principali fondamenti di fisica tecnica e di bilancio termico (invernale ed estivo), i materiali e sistemi costruttivi, l‘impiantistica per edifici efficienti.

Il corso è il primo step del percorso per diventare Consulenti Energetici CasaClima.


PROGRAMMA

22 luglio – (8 ore) 9.00 – 18.00 con un’ora di pausa pranzo

Modulo 1: Il sistema CasaClima (4 ore)

  • Risparmio energetico, comfort e benessere abitativo, sostenibilità ambientale

  • Energia, sviluppo, protezione del clima

  • Efficienza energetica in ambito nazionale

  • I protocolli Casaclima per ed. residenziali: edifici nuovi e edifici risanati

  • Requisiti CasaClima per l’involucro e gli impianti

  • Cenni sul protocollo di sostenibilità Nature

  • CasaClima: certificati e targhette

  • Presentazione del tool di calcolo

  • Agenzia per l’Energia Alto Adige – CasaClima

Relatore: arch. Luca Lionetti

 

Modulo 2: Fondamenti di fisica tecnica applicata e bilancio termico invernale/estivo (4 ore)

  • Trasporto di calore (principi)

  • Caratteristiche termiche degli elementi costruttivi opachi e trasparenti (λ, R, U, g. Uw)

  • Cenni sui Ponti termici e termoigrometria

  • Bilancio Termico invernale

  • VMC e tenuta all‘aria (cenni)

  • Protezione termica estiva – principi

  • Comfort Termico – PMV, PPD

Relatore: arch. Luca Devigili



23 luglio – (8 ore) 9.00 – 18.00 con un’ora di pausa pranzo

Modulo 3: Materiali ed elementi costruttivi (4 ore)

  • Concetti, terminologie, certificazioni

  • Materiali da costruzione e materiali isolanti e loro utilizzo su finestre, tetto a falde, solai

  • Guaine ed altri materiali per l’isolamento

Relatore: arch. Luca Lionetti

 

Modulo 4: Impiantistica (4 ore)

  • Principi e definizioni

  • Potere calorifico, fonti energetiche

  • Tipologie di impianti domestici

  • Produzione di calore: riscaldamento

  • Rendimento di un impianto domestico: produzione, distribuzione, emissione, regolazione

  • Ventilazione Meccanica Controllata (VMC)

  • Produzione di calore: acqua calda sanitaria

  • Considerazioni finali: benessere e risparmio energetico

  • Involucro VS impianti

Relatore ing. Alessandro Giuliani



ENERGYSAVE






leggi l'informativa sulla privacy

ISCRIVITI

  • ISCRIZIONE FINO AL 30 GIUGNO

    250 euro + iva (305.00 euro) 305.00 euro iva inclusa (250,00 euro + iva 22%)

    250,00 €

    +55,00 € IVA

  • ISCRIZIONE DAL 1° LUGLIO 2025

    265 euro + iva (323.30 euro) 323.30 euro iva inclusa (265,00 euro + iva 22%)

    265,00 €

    +58,30 € IVA

Totale

0,00 €

Google Maps è stato bloccato a causa delle tue impostazioni relative a Statistiche e cookie funzionali.

CONDIVIDI

bottom of page