top of page
COSTRUIRE E RIQUALIFICARE il patrimonio edilizio italiano dal punto di vista termico, sismico e della prev. incendi
COSTRUIRE E RIQUALIFICARE il patrimonio edilizio italiano dal punto di vista termico, sismico e della prev. incendi

mer 14 mag

|

GRATUITO in webinar

COSTRUIRE E RIQUALIFICARE il patrimonio edilizio italiano dal punto di vista termico, sismico e della prev. incendi

3 CFP ingegneri – CONVEGNO 3 CFP architetti p.p.c. 3 CFP geometri - corso

QUANDO E DOVE

14 mag 2025, 10:00 – 13:00

GRATUITO in webinar

DETTAGLI E INFORMAZIONI

3 CFP ingegneri – CONVEGNO

3 CFP architetti p.p.c.

3 CFP geometri - corso


Come indicato dal regolamento dei rispettivi Consigli Nazionali degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, dei Geometri e Geometri Laureati e degli Ingegneri i Crediti Formativi Professionali (CFP) saranno riconosciuti a tutti gli ingegneri, architetti, ai geometri appartenenti a tutti gli Ordini e ai Collegi di tutta Italia


OBIETTIVI: intervenire sull’involucro edilizio oggi non significa più solo isolare termicamente, ma può portare significativi miglioramenti nella reazione dell’edificio ai fenomeni sismici e al fuoco. Dopo una breve analisi del patrimonio edilizio esistente, che ormai evidenzia tutti i propri limiti a causa della palese vetustà, i relatori analizzeranno le modalità di propagazione del fuoco e gli interventi imposti dalla regola tecnica verticale, per poi passare alle soluzioni progettuali più adatte per conferire sicurezza agli edifici, senza essere invasivi. Nelle riqualificazioni così come nel nuovo, dimostreranno che si può puntare alla realizzazione di edifici sempre più sismo-resistenti. ATTENZIONE: il webinar NON è valido come aggiornamento per i tecnici abilitati alla prevenzione incendi, come previsto dal DM 5 agosto 2011 art. 7


PROGRAMMA


10.00 Introduzione a cura del moderatore

 

10.10 RIQUALIFICARE IL PATRIMONIO EDILIZIO. L’upgrade dell’isolamento termico a cappotto in EPS

  • Scenario generale

  • Riferimenti normativi

  • Sostenibilità ambientale

  • Soluzioni a confronto

 Relatore: Alessandro Jug - REXPOLgroup


10.30 LA PROPAGAZIONE AL FUOCO IN FACCIATA. La Regola Tecnica Verticale RTV 13

  • La propagazione al fuoco in facciata

  • La progettazione antincendio

  • L’impiego delle fasce di compartimentazione

Relatore: Alessandro Jug - REXPOLgroup

 

11.00 MIGLIORAMENTO E ADEGUAMENTO SISMICO. Conferire sicurezza senza essere invasivi

  • La fragilità del patrimonio edilizio italiano

  • La progettazione strutturale

  • Sistemi costruttivi

Relatore: Ing. Omar Della Valle - Della Valle Associati

 

12.30 COSTRUIRE EDIFICI SISMORESISTENTI. Soluzioni performanti oggi, domani, sempre

  • Partizioni verticali

  • Partizioni orizzontali

  • Obiettivi prestazionali

  • Soluzioni costruttive

Relatore: Alessandro Jug – REXPOLgroup

 

13.00 Dibattito e conclusioni


 
REXPOLgroup




 

leggi l'informativa sulla privacy

CONDIVIDI

bottom of page