top of page
Il ruolo dell’architetto nel progetto di conservazione e restauro del patrimonio. Complessità e sinergie
Il ruolo dell’architetto nel progetto di conservazione e restauro del patrimonio. Complessità e sinergie

gio 30 giu

|

webinar

Il ruolo dell’architetto nel progetto di conservazione e restauro del patrimonio. Complessità e sinergie

Obiettivi: si tratterà delle problematiche che si possono affrontare sia nel settore privato che nel pubblico, l’iter e l’aggiornamento formativo, le indagini conoscitive, l’inserimento degli impianti tecnici nel patrimonio costruito, la sostenibilità ambientale e le tecnologie innovative

La registrazione è stata chiusa
Scopri gli altri eventi

QUANDO E DOVE

30 giu 2022, 09:15 – 18:15

webinar

DETTAGLI E INFORMAZIONI

Saranno riconosciuti agli architetti n. 8 CFP

Per informazioni contattare la Segreteria Organizzativa OAPPC di Vicenza all’email architetti@vicenza.archiworld.it

L’Ordine degli Architetti P.P.C. di Vicenza organizza il convegno tecnico formativo con possibilità di partecipare su prenotazione in presenza e in diretta streaming: Il ruolo dell’architetto nel progetto di conservazione e restauro del patrimonio complessità e sinergie.

Obiettivi: si tratterà delle problematiche che si possono affrontare sia nel settore privato che nel pubblico, l’iter e l’aggiornamento formativo, le indagini conoscitive, l’inserimento degli impianti tecnici nel patrimonio costruito, la sostenibilità ambientale e le tecnologie innovative; il rapporto tra architetto, consulenti tecnici, enti di tutela, committenti e imprese. Spunti di riflessione per un possibile confronto tra le varie figure che operano nel settore.

Esempi Vicentini: Villa Trissino ai Cricoli a Vicenza (Giangiorgio Trissino- Palladio), Villa Caldogno a Caldogno (Palladio), Villa Pisani Bonetti a Lonigo (Palladio), Villa Verlato a Villaverla (Scamozzi), Villa Dolfin a Campolongo in Val Liona (Scamozzi), Villa Trissino a Meledo di Sarego (Palladio), Villa Thiene a Quinto Vic. (Palladio), i forti militari della Grande Guerra, i paesaggi terrazzati e le contrade montane della fascia prealpina.

SALUTI:

-Matteo Celebron (Vicesindaco di Vicenza)

-Lisa Borinato (Presidente Ordine Architetti P.P.C. di Vicenza)

-Sonia Cattazzo (Coordinatrice Commissione Patrimonio Architettonico e Paesaggio- Ordine Architetti P.P.C. di Vicenza)

APERTURA DEI LAVORI:

-Elena Zironda (Presidente Provinciale Restauro e Arti varie-Confartigianato di Vicenza)

MODERATORE: Andrea Griletto (Assorestauro)

RELATORI:

-Emilio Alberti (Studio Arch. E. Alberti), Francesco Costantini (Geomundi sas) e Francesco Rizzi (CMR snc): “Villa Trissino ai Cricoli a Vicenza: progetto di restauro, rilievo fotogrammetrico, analisi diagnostiche e intervento”

-Angelo Grella (Studio Arch. Grella): “Gli annessi rustici di Villa Trissino a Meledo di Sarego di A. Palladio e Villa Verlato a Villaverla di V. Scamozzi: il recupero e la valorizzazione tra dotazioni impiantistiche e nuove fruibilità”

-Chiara Nichele (Assessore Urbanistica e Lav. Pubblici Comune di Valbrenta): “Ipotesi per la conservazione dei paesaggi terrazzati e delle contrade dell’Alta Valle del Brenta”

-Diego Peruzzo (Studio Arch. D. Peruzzo) e Gabriele Cappellato (Accademia di Architettura di Mendrisio): “Recenti scoperte presso edifici Palladiani: Villa Pisani Bonetti e Villa Caldogno”

-Barbara D’Incau (ENGIM Veneto): “Le scuole di restauro nel Veneto. Engim Veneto ed il cantiere-scuola di restauro a Villa Thiene di A. Palladio a Quinto Vicentino”

-Barbara Zattra (Studio Arch. Barbara Zattra) e Paolo Faccio (IUAV Venezia): “Villa Dolfin a Campolongo di S. Germano dei Berici, opera di V. Scamozzi riconosciuta. Vicende costruttive, restauro urgente dell’ala nord e adattamento a residenza del volume centrale del loggiato”

-Silvano Maggio (Studio Maggio): “Il trust: un valido contributo a sostegno della riqualificazione del Patrimonio Architettonico. Un caso concreto”

-Mirko Carollo e Andrea Simionato (Unione Montana Spettabile Reggenza dei Sette Comuni): “Tutela e valorizzazione del patrimonio storico della Prima Guerra Mondiale nelle Prealpi Vicentine”

DIBATTITO E CONCLUSIONI

CONDIVIDI

bottom of page