top of page
IN PRESENZA A CHIERI (TO) - Dagli interrati al comfort abitativo: soluzioni tecniche per edifici salubri ed efficienti
IN PRESENZA A CHIERI (TO) - Dagli interrati al comfort abitativo: soluzioni tecniche per edifici salubri ed efficienti

gio 16 ott

|

showroom BigMat De Tommasi, Chieri (TO)

IN PRESENZA A CHIERI (TO) - Dagli interrati al comfort abitativo: soluzioni tecniche per edifici salubri ed efficienti

richiesti 4 CFP ingegneri richiesti 4 CFP architetti p.p.c. richiesti 4 CFP geometri

QUANDO E DOVE

16 ott 2025, 14:30 – 18:40

showroom BigMat De Tommasi, Chieri (TO), strada del Ritano, 43 a Chieri (TO)

DETTAGLI E INFORMAZIONI

richiesti 4 CFP ingegneri

richiesti 4 CFP architetti p.p.c.

richiesti 4 CFP geometri


OBIETTIVI FORMATIVI: l’incontro tecnico approfondirà le strategie di recupero degli interrati esistenti mediante rifodere, barriere anti-umidità e protezione dai gas Radon e metano, con l’obiettivo di valorizzare spazi inutilizzati e garantire ambienti salubri. Sarà centrale l’impiego del calcestruzzo aerato autoclavato (CAA), materiale innovativo e sostenibile, ideale per isolamento termico, acustico e per il risanamento edilizio. Verranno trattati temi come i Criteri Ambientali Minimi (CAM), il PNRR e le normative europee. Focus su climatizzazione efficiente, ventilazione meccanica controllata (VMC) e nuova norma UNI EN 16798. Un’occasione formativa per progettare edifici sani, performanti e allineati agli obiettivi di sostenibilità ambientale.


PROGRAMMA


14.15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI


14.30 INTRODUZIONE A CURA DEL MODERATORE - Luca Borello


14.40 SICUREZZA E SALUBRITÀ NEGLI INTERRATI: SOLUZIONI PER IL RECUPERO E LA PROTEZIONE DAL GAS RADON

  • Recupero degli interrati esistenti, attraverso sistemi di rifodera cementizia e rifodera mista

  • Sostituzione del vespaio aerato classico 

  • Utilizzo di membrane impermeabili, antiumidità, barriere gas RADON e metano

  • Esempi pratici

Relatore: geologo Massimiliano Gazzaniga – esperto in impermeabilizzazioni 


15.40 CAA E SOSTENIBILITÀ: STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE DI EDIFICI EFFICIENTI E SALUBRI

  • Focus specifico sull’impiego del calcestruzzo aerato autoclavato (CAA)

  • Requisiti di sostenibilità in edilizia, con riferimento al PNRR, al principio DNSH, e ai criteri ambientali minimi (CAM), in conformità alle normative europee più recenti

  • Focus particolare su isolamento termico, acustico e sostenibilità ambientale

Relatore: dott. in ingegneria Renato Halili – field engineer Xella 


16.30 Coffee Break 


16.40 NUOVI STANDARD PER LA CLIMATIZZAZIONE E LA VENTILAZIONE NEGLI EDIFICI

  • La qualità dell’aria Indoor e l’utilizzo della Ventilazione Meccanica Controllata

  • La ventilazione climatica e l’integrazione impiantistica per sistemi impiantistici ad alta efficienza

  • Dalla UNI 10339 alla nuova UNI EN 16798

Relatori: arch. Giovanna Amista – responsabile ufficio progettazione Zehnder Group Italia 

Giovanni Spano – consulente tecnico Zehnder Group Italia 


17.40 COME SI PROGETTA IL BENESSERE E LA VERA EFFICIENZA ENERGETICA

  • Focus su come è concepita e progettata l’efficienza energetica in Italia con esempi e curiosità di edifici, realizzati e abitati, sia in nuova costruzione che in ristrutturazione, con sistema a involucro Passivo a firma RV HouseStyle

Relatore: ing. Roberto Viazzo – progettista energetico 


18.40 DIBATTITO E CONCLUSIONI


A seguire aperitivo




BigMat DE TOMMASI













leggi l'informativa sulla privacy

Google Maps è stato bloccato a causa delle tue impostazioni relative a Statistiche e cookie funzionali.

CONDIVIDI

bottom of page