top of page
IN PRESENZA A MAGENTA - PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE (PPR) e Pianificazione Paesaggistica in Aree Protette
IN PRESENZA A MAGENTA - PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE (PPR) e Pianificazione Paesaggistica in Aree Protette

mer 12 lug

|

Sala Consiliare

IN PRESENZA A MAGENTA - PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE (PPR) e Pianificazione Paesaggistica in Aree Protette

L’ESEMPIO DEL PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO • Formazione e accompagnamento sulle materie inerenti al paesaggio • Rivolte a tecnici comunali, componenti delle commissioni paesaggio e professionisti

La registrazione per questo evento è conclusa
Saluti

QUANDO E DOVE

12 lug 2023, 09:30 – 16:30

Sala Consiliare, Via Giuseppe Fornaroli, 30 a Magenta (MI)

DETTAGLI E INFORMAZIONI

6 CFP ARCHITETTI P.P.C. 

6 CFP (corso) GEOMETRI

6 CFP PERITI INDUSTRIALI

6 CFP PERITI AGRARI

Evento in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano. Riconosciuti 6 cfp agli . Frequenza minima: 100%Architetti

La partecipazione all’evento è valida come riconoscimento di crediti formativi per gli iscritti all’albo degli eAgrotecnici Agrotecnici Laureati

L’evento partecipa al programma di formazione professionale continua dei e dei per 0,729 CFP con riferimento al Regolamento CONAF n. 162/2022Dottori Agronomi Dottori Forestali

L’evento è valido ai fini del riconoscimento di n° 6 crediti formativi professionali per i iscritti all’Albo provinciale di appartenenzaGeometri

I potranno presentare istanza di accreditamento al proprio Ordine di appartenenza in applicazione dell’Art. 7 comma 9 del Regolamento APC vigenteGeologi

La giornata di studio è rivolta a tecnici del settore privato e pubblico che progettano o devono esprimere pareri nelle procedure paesaggistiche. La finalità è quella di diffondere i contenuti dei piani regionali quali strumenti di coordinamento e di indirizzo di scala vasta, ma allo stesso tempo declinabili alla scala di maggior dettaglio, per migliorare la qualità dei luoghi e del paesaggio. Il seminario approfondirà obiettivi, strumenti della pianificazione paesaggistica all’interno del Parco Lombardo della valle del Ticino, come esempio di gestione, progettazione e costruzione del paesaggio.

PROGRAMMA

SESSIONE MATTUTINA

09.30 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI

10.00 SALUTI ISTITUZIONALI

- Assessore regionale al Territorio e Sistemi VerdiGianluca Comazzi

- Presidente del Parco Lombardo della Valle del TicinoCristina Chiappa

- Sindaco di MagentaLuca del Gobbo

- Consigliere del Parco del Ticino e Presidente del Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia  di PaviaFabio Signorelli

10.30 APERTURA LAVORI

- Presidente della Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e ConservatoriArch. Gian Luca Perinotto

- vice Presidente vicario Ordine degli Ingegneri della Provincia di PaviaIng. Elisabetta Venco

- Presidente della Consulta Regionale Geometri e Geometri Laureati della LombardiaGeom. Michele Specchio

10.45LA PROPOSTA DI REVISIONE DEL PIANO TERRITORIALE REGIONALE (PTR)

- Dirigente U.O. Programmazione Territoriale e Paesistica Regione LombardiaArch. Maurizio Federici

LA PROPOSTA DI REVISIONE DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE (PPR)

- Dirigente Struttura Paesaggio - Regione LombardiaDott.ssa Sandra Zappella

11.30 PROGETTO BIPV

Linee guida per l’integrazione del fotovoltaico in contesti di pregio storico e paesaggistico

– Funzionario tecnico Struttura Paesaggio – Regione LombardiaArch. Stefania Barbieri

11.45 APPLICATIVO REGIONALE MAPEL A SUPPORTO DELLE COMMISSIONI LOCALI DEL PAESAGGIO

- Dirigente Struttura Paesaggio - Regione LombardiaDott.ssa Sandra Zappella

12.00 LA PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA NEL PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO

Gestione, valorizzazione e tutela del paesaggio all’interno del territorio del Parco Lombardo della Valle del Ticino

- Responsabile UO4 Pianificazione, Paesaggio e GIS - Parco Lombardo della Valle del TicinoDott.ssa Francesca Trotti

12.30 MOMENTO DI CONFRONTO E DIBATTITO CON IL PUBBLICO

12.50 CONCLUSIONE LAVORI PRIMA FASE

a cura di - Direttore Parco del TicinoClaudio De Paola

13.00-14.00 DEGUSTAZIONE PRODOTTI CONSORZIO PRODUTTORI MARCHIO PARCO TICINO

SESSIONE POMERIDIANA

14.00 DAGLI INDIRIZZI DI TUTELA ALLA COSTRUZIONE DEL PAESAGGIO

Approcci e metodi per la lettura e l’interpretazione storico culturale del paesaggio

- Docente presso Politecnico di Milano - Dipartimento ABC - Presidente Commissione per il paesaggio del Parco del TicinoArch. Paola Branduini

Gli strumenti per leggere le trasformazioni del paesaggio e rafforzare le competenze di pianificazione, progettazione e valutazione

- UO4 Pianificazione, Paesaggio e GIS - Parco Lombardo della Valle del TicinoArch. Rosella Saibene

15.00 LA VALUTAZIONE PAESAGGISTICA DEI PROGETTI

Commissione per il paesaggio: il ruolo, le competenze, modalità di valutazione

Confronto e scambio di buone pratiche per una nuova qualità, sostenibilità e competitività territoriale

- Componenti Commissione per il paesaggio del Parco del TicinoDott. agronomo Elisabetta Branca, Arch. Elena Fusari, Arch. Gianluca Perinotto, Ing. Gianluca Pietra

16.00 CONFRONTO E DIBATTITO

16.30 CONCLUSIONE LAVORI

a cura del Consigliere Fabio Signorelli

Google Maps è stato bloccato a causa delle tue impostazioni relative a Statistiche e cookie funzionali.

CONDIVIDI

bottom of page