top of page
IN PRESENZA A PANTIGLIATE (MI) - Analisi pratica e tecnica, normativa e dimostrazione di posa degli iperisolanti
IN PRESENZA A PANTIGLIATE (MI) - Analisi pratica e tecnica, normativa e dimostrazione di posa degli iperisolanti

ven 28 nov

|

c/o Vanoncini - Magazzino di Milano

IN PRESENZA A PANTIGLIATE (MI) - Analisi pratica e tecnica, normativa e dimostrazione di posa degli iperisolanti

4 CFP ingegneri - convegno 4 CFP architetti p.p.c. richiesti 4 CFP geometri 4 CFP periti industriali

QUANDO E DOVE

28 nov 2025, 14:30 – 18:30

c/o Vanoncini - Magazzino di Milano, Via Alcide de Gasperi, 1, Pantigliate

DETTAGLI E INFORMAZIONI

4 CFP ingegneri - convegno

4 CFP architetti p.p.c.

richiesti 4 CFP geometri

4 CFP periti industriali


Analisi pratica e tecnica, normativa e dimostrazione di posa degli iperisolanti a basso spessore: casi studio, criticità e soluzioni


Come indicato dal regolamento dei rispettivi Consigli Nazionali degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, dei Geometri e Geometri Laureati e dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati e degli Ingegneri i Crediti Formativi Professionali (CFP) saranno riconosciuti a tutti gli ingegneri, architetti, ai geometri, ai periti industriali appartenenti a tutti gli Ordini e ai Collegi di tutta Italia


OBIETTIVI: qual è una delle principali perplessità legate all’impiego dei materiali iperisolanti a basso spessore? La tecnica di posa! Per fugare ogni dubbio, per dare un quadro esaustivo, in questo evento formativo, i docenti partiranno dalla teoria per passare poi ad una vera e propria dimostrazione di posa, durante la quale verranno messi in luce i pregi, ma anche i possibili difetti in caso di una scorretta esecuzione. Così facendo, a fine evento, chi ricopre il ruolo di direttore lavori potrà verificare in cantiere l’esatta esecuzione. Mentre chi si sarà occupato della fase progettuale, potrà tenere in debito conto le possibili controindicazioni e prevenire gli errori. Durante l’evento formativo verranno analizzate anche le certificazioni previste, analizzati dei casi pratici e proposte adeguate soluzioni per un corretto impiego.


PROGRAMMA


14.30 Introduzione a cura del moderatore

 

14.35 Le origini dei sistemi costruttivi stratificati a secco, le loro potenzialità e i materiali innovativi protagonisti dell’evoluzione della tecnologia

  • Come funzionano: aspetti teorici di base

  • Quali sono le certificazioni disponibili

Relatore: prof. Marco Imperadori - docente Politecnico Milano

 

15.30 L’impiego degli isolanti a basso spessore in cantiere: esempi, criticità e soluzioni 

Relatore: ing. Mirko Berizzi

 

16.00 La progettazione e la direzione lavori: ottimizzare e sfruttare tutte le potenzialità dell’isolamento a basso spessore

Relatore: ing. Andrea Capuzzi

 

16.30 DIMOSTRAZIONE PRATICA DI POSA: buona pratica ed errori da evitare

Relatore: ing. Mirko Berizzi coadiuvato da tecnici di posa

 

17.30 Quadro normativo e marcatura CE: benvenuti nel nuovo mondo

Relatore: ing. Mirko Berizzi

 

18.30 Dibattito e conclusioni


Relatori

ree

prof. Marco Imperadori - docente Politecnico Milano




ree

ing. Andrea Capuzzi




ree

ing. Mirko Berizzi  - Vanoncini spa










ree





leggi l'informativa sulla privacy

Google Maps è stato bloccato a causa delle tue impostazioni relative a Statistiche e cookie funzionali.

CONDIVIDI

bottom of page