top of page
IN PRESENZA AD ALTAMURA (BA) - INCLUSIVE DESIGN - Progettare ambienti bagno confortevoli e accessibili
IN PRESENZA AD ALTAMURA (BA) - INCLUSIVE DESIGN - Progettare ambienti bagno confortevoli e accessibili

gio 22 mag

|

CENTRO EDILE QUARTARELLA S.R.L.

IN PRESENZA AD ALTAMURA (BA) - INCLUSIVE DESIGN - Progettare ambienti bagno confortevoli e accessibili

3 CFP architetti p.p.c. - ENTET065421CFP0325021 3 CFP periti industriali

QUANDO E DOVE

22 mag 2025, 16:30 – 19:30

CENTRO EDILE QUARTARELLA S.R.L., via Matera, km. 2, Altamura (BA)

DETTAGLI E INFORMAZIONI

3 CFP architetti p.p.c. - ENTET065421CFP0325021

3 CFP periti industriali


Come indicato dal regolamento dei rispettivi Consigli Nazionali degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati i Crediti Formativi Professionali (CFP) saranno riconosciuti a tutti gli architetti, ai periti industriali appartenenti a tutti gli Ordini e ai Collegi di tutta Italia



OBIETTIVI FORMATIVI: il relatore affronterà il tema dell’accessibilità, illustrando i principi chiave del così detto “Inclusive design”, fondamentali per creare ambienti bagno inclusivi e che rispettino le esigenze di tutti, a prescindere dalle loro capacità fisiche o cognitive. Il relatore muoverà dal doveroso inquadramento normativo, per passare poi a proposte per migliorare la vivibilità dell’ambiente e renderlo adatto al percorso di invecchiamento.



PROGRAMMA


16.30 INTRODUZIONE A CURA DEL MODERATORE


16.35 L’AMBIENTE BAGNO: INQUADRAMENTO NORMATIVO

  • Dpr 236 1989

  • Legge 13 9 Gennaio 1989

  • Disposizioni per la progettazione di un bagno disabili: schemi di progettazione


17.00 SUPERARE LA NORMATIVA: I CONCETTI

  • Barriere architettoniche: definizione

  • Universal Design

  • Accessibilità ed inclusività


17.30 PROGETTARE IN MANIERA INCLUSIVA: IL NUOVO CONCETTO DI BAGNO SICURO

  • I fenomeni demografici: l’invecchiamento della popolazione e le trasformazioni culturali

  • Aging in place

  • Life caring design


18.00 AMBIENTE BAGNO DOMESTICO

  • Possibili limiti e problematiche

  • Proposte per migliorare la vivibilità dell’ambiente e renderlo adatto al percorso di invecchiamento

  • Case study


18.30 OSPITALITÀ

  • Il concetto di ospitalità inclusiva


19.00 PROBLEMATICHE E ASPETTI DA CONSIDERARE NELLA PROGETTAZIONE E FORMULAZIONE DI PROPOSTE

  • La tipologia di ospiti

  • La tipologia di ambiente bagno oggetto dell’intervento

  • Le caratteristiche della struttura

  • Esigenze economiche e tecniche

  • La non invasività dell’opera


IL METODO DI LAVORO DA SEGUIRE

  • Case study


19.30 DIBATTITO E CONCLUSIONI


A seguire aperitivo


Relatore


Stefano Monelli






 
Ponte Giulio






Quartarella





 


leggi l'informativa sulla privacy

Google Maps è stato bloccato a causa delle tue impostazioni relative a Statistiche e cookie funzionali.

CONDIVIDI

bottom of page