top of page
INFILTRAZIONI DA TERRAZZE E BALCONI: COME DIFENDERSI DALLE CONTESTAZIONI
INFILTRAZIONI DA TERRAZZE E BALCONI: COME DIFENDERSI DALLE CONTESTAZIONI

mer 24 set

|

GRATUITO in webinar

INFILTRAZIONI DA TERRAZZE E BALCONI: COME DIFENDERSI DALLE CONTESTAZIONI

3 CFP ingegneri - convegno 3 CFP architetti p.p.c. 3 CFP geometri - corso 3 CFP periti industriali

QUANDO E DOVE

24 set 2025, 14:30 – 17:30

GRATUITO in webinar

DETTAGLI E INFORMAZIONI

3 CFP ingegneri - convegno

3 CFP architetti p.p.c.

3 CFP geometri - corso

3 CFP periti industriali


Come indicato dal regolamento dei rispettivi Consigli Nazionali degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, degli Ingegneri, dei Geometri e Geometri Laureati, dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati i Crediti Formativi Professionali (CFP) saranno riconosciuti a tutti gli ingegneri, architetti, ai geometri e ai periti industriali appartenenti a tutti gli Ordini e ai Collegi di tutta Italia


IN DIRETTA DAL CERSAIE - SALA QUINTETTO


OBIETTIVI Avete avuto una contestazione per infiltrazioni da terrazze o balconi? Un committente vi ha contattato per un problema di infiltrazioni su un terrazzo o un balcone? In uno dei vostri progetti, in fase di posa, è stato commesso un errore? Inviateci una mail a balconi@h25.it con foto e breve descrizione del problema, perché durante l’evento formativo l’AVVOCATO FRANCESCA COLASUONNO del Foro di Milano e il docente, LUCA CERCHIARI TECNICO ESPERTO con oltre vent’anni di esperienza nel settore, tratteranno ogni singolo caso, proponendo una prima consulenza legale e fornendo suggerimenti progettuali risolutivi.


PROGRAMMA


14.30 INTRODUZIONE A CURA DEL MODERATORE


14.35 Attività di controllo e responsabilità dei professionisti durante le fasi del progetto, esecuzione e realizzazione dell’opera.


14.45 La responsabilità del progettista e del direttore dei lavori per la scelta dei materiali e delle soluzioni costruttive.

Relatrice: avv. Francesca Colasuonno del Foro di Milano


15.45 NORMATIVE EUROPEE: cosa richiedono e il codice di buona pratica per la posa dei massetti di supporto. UNI 11493, relative alla classificazione dei massetti, classificazione dei giunti di dilatazione e loro posizionamento

  • Il massetto; come realizzarlo, come si muove e come può danneggiare la pavimentazione

  • I giunti di dilatazione e frazionamento; come farli e dove posizionarli

  • Come poter posare pavimenti senza giunti


16.30 ANALISI DEI CASI PROPOSTI DAGLI ISCRITTI ALL’EVENTO: individuazione del problema e soluzione proposta 

  • Verrà analizzato un numero congruo di casi esemplari


17.15 LA PROGETTAZIONE DI UN TERRAZZO E BALCONE

  • I principali problemi dei bordi ceramici su terrazzi e balconi

  • Come impermeabilizzare desolidarizzando terrazzi e balconi

  • Vari tipi di profilo gocciolatoio e loro vantaggi tecnici ed estetici

Relatore: Luca Cerchiari, Direttore tecnico e formatore - Progress Profile


17.30 DIBATTITO E CONCLUSIONE DEI LAVORI 



Relatori:


avv. Francesca Colasuonno, del Foro di Milano (penalista) 

avv. Francesca Colasuonno, del Foro di Milano (penalista) - Studio Legale Colasuonno





Luca Cerchiari, responsabile tecnico e formatore


Luca Cerchiari, Direttore tecnico e formatore Progress Profile






Progress Profiles





leggi l'informativa sulla privacy

CONDIVIDI

bottom of page