top of page
L'ACCERTAMENTO FISCALE IN CAMPO IMMOBILIARE: CASISTICHE, PROCEDURE, RICORSI
L'ACCERTAMENTO FISCALE IN CAMPO IMMOBILIARE: CASISTICHE, PROCEDURE, RICORSI

gio 05 giu

|

webinar A PAGAMENTO

L'ACCERTAMENTO FISCALE IN CAMPO IMMOBILIARE: CASISTICHE, PROCEDURE, RICORSI

3 CFP ingegneri - seminario 3 CFP DEONTOLOGIA architetti p.p.c. 3 CFP geometri Il corso è accreditato dall'Ordine degli Architetti P.P.C. di Lodi e dal Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati di Forlì-Cesena

QUANDO E DOVE

05 giu 2025, 14:30 – 17:30

webinar A PAGAMENTO

DETTAGLI E INFORMAZIONI

3 CFP ingegneri - seminario

3 CFP DEONTOLOGIA architetti p.p.c.

3 CFP geometri


Il corso è accreditato dall'Ordine degli Architetti P.P.C. di Lodi e dal Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati di Forlì-Cesena


Come indicato dal regolamento dei rispettivi Consigli Nazionali degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, dei Geometri e Geometri Laureati e degli Ingegneri i Crediti Formativi Professionali (CFP) saranno riconosciuti a tutti gli ingegneri, architetti, ai geometri appartenenti a tutti gli Ordini e ai Collegi di tutta Italia


OBIETTIVI FORMATIVI un professionista dell’area tecnica, sia egli ingegnere, architetto p.p.c. o geometra, può essere sufficientemente preparato per prevenire un accertamento fiscale in campo immobiliare. Nonostante tutto, però, il diavolo si nasconde nei dettagli. Cosa fare di fronte ad un accertamento? Come prevenirlo? Come difendere la propria professionalità? Casistiche, procedure e ricorsi, ne parlerà il prof. Adriano Cecconi, dottore commercialista ed esperto in fiscalità immobiliare e sostenibilità.


PROGRAMMA


14.30 INTRODUZIONE A CURA DEL MODERATORE Riccardo Fiorina giornalista e consulente tecnico


14.35 LE TIPOLOGIE DI ACCERTAMENTO (ACCERTAMENTI AUTOMATICI, FORMALI, SINTETICI, ANALITICI ECC.)

COMPRAVENDITE: 

  • scelta di applicazione del prezzo valore 

  • IVA sulle compravendite

SUCCESSIONI: 

  • accertamenti per insufficiente imposta: carenza di motivazione?

  • inviolabilità del diritto di difesa?


15.00 IMU e COSAP. L’IMPOSTA MUNICIPALE UNICA: ACCERTAMENTI SU BASE IMPONIBILE E VERSAMENTI

QUALE GIUDICE TRIBUTARIO È COMPETENTE?

  • Luogo del Comune o luogo della sede dell’Agente incaricato per la riscossione?


15.30 Procedure alternative al ricorso (strumenti deflativi del contenzioso). RICORSI AL GIUDICE TRIBUTARIO:

  • il ricorso di primo e di secondo grado: novità post-riforma

  • corti di giustizia tributaria: cenni storici, struttura e giurisdizione

  • le Corti di giustizia tributarie: competenza territoriale, difetto di giurisdizione e doppio binario penale-tributario

  • temi generali in materia processuale: questioni incidentali, le parti e il litisconsorzio (istituto del diritto processuale)

  • atti impugnabili e azioni esperibili

  • le prove ed i poteri istruttori del giudice tributario

  • il giudizio di primo grado

  • la redazione del ricorso

  • tutela cautelare e conciliazione giudiziale

  • sospensione, interruzione ed estinzione del processo

  • decisione e giudicato

  • il giudizio di secondo grado

  • esecuzione sentenze, cassazione e revocazione (cenni)


17.00 IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA TECNICO: LE MATERIE DI COMPETENZA DEL TECNICO DAVANTI AL GIUDICE TRIBUTARIO E IL RUOLO DI CTP / CTU


17.30 DIBATTITO E CONCLUSIONI


RELATORE PROF. ADRIANO CECCONI, Dottore Commercialista esperto in fiscalità immobiliare e sostenibilità, professore universitario a contratto


Relatore


prof. Adriano Cecconi

prof. Adriano Cecconi, Dottore Commercialista esperto in fiscalità immobiliare e sostenibilità, professore universitario a contratto




 

leggi l'informativa sulla privacy

ISCRIVITI

  • 28,69 euro+iva (35,00 con iva)

    Totale: 35,00 iva inclusa (28,69 euro + iva)

    28,69 €

    +6,31 € IVA

Totale

0,00 €

CONDIVIDI

bottom of page