top of page
Pianificare spazi, infrastrutture e servizi per una mobilità urbana sostenibile - ARCHITETTI E GEOMETRI
Pianificare spazi, infrastrutture e servizi per una mobilità urbana sostenibile - ARCHITETTI E GEOMETRI

ven 27 dic

|

A PAGAMENTO

Pianificare spazi, infrastrutture e servizi per una mobilità urbana sostenibile - ARCHITETTI E GEOMETRI

3 CFP architetti p.p.c. 3 CFP geometri DA COMPLETARE ENTRO IL 31 DICEMBRE 2024

La registrazione per questo evento è conclusa
Saluti

QUANDO E DOVE

27 dic 2024, 10:38 – 10:43

A PAGAMENTO

DETTAGLI E INFORMAZIONI

3 CFP architetti p.p.c.

3 CFP geometri


Come indicato dal regolamento dei rispettivi Consigli Nazionali degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, dei Geometri e Geometri Laureati i Crediti Formativi Professionali (CFP) saranno riconosciuti a tutti gli architetti e geometri appartenenti a tutti gli Ordini e ai Collegi di tutta Italia


Obiettivi formativi: il tema della mobilità da sempre riveste cruciale importanza per il buon funzionamento della città. Oggi più che mai, grazie all’evoluzione tecnologica e digitale, alla spinta europea verso la transizione energetico/ambientale e dopo i profondi cambiamenti nel modo di vivere quotidiano innescati dal Covid, il dibattito su quale sia il futuro della mobilità, è attuale. E con esso quali siano gli approcci migliori alla pianificazione dei suoi sistemi, degli spazi, delle alternative. Possiamo immaginare una città dei 15 minuti inclusiva e funzionale? Quali benefici alle finanze pubbliche porta il sistema della ciclabilità urbana diffusa (anche in termini di costi evitati alla collettività)? Come possono analisi spaziali GIS essere combinate con interventi di tactical urbanism per favorire la camminabilità dei nostri quartieri? A queste domande risponderanno con esempi applicativi e casi studio esemplari i docenti Somma, Ruffino e Gorrini, portando i corsisti a contatto con recenti esperienze sia nazionali che internazionali, ed offrendo loro la possibilità di riportare il dibattito corrente entro un ragionamento tecnicamente coerente, basato su dati scientifici e validato da best practices.


Programma:

Introduzione al progetto formativo e temi del corso

• L’Associazione ASSURB e il progetto “formazione da planners per planners”  

• Eppur si muove! Recenti evoluzioni del concetto di mobilità urbana

Moderatore: Urbanista PhD. Adriano Bisello – Vicepresidente ASSURB


La città dei 15 minuti, come attuare adeguate strategie di pianificazione urbana 

Relatore: Urbanista PhD. Maria Somma – Università Federico II Napoli


Analisi Costi-Benefici delle infrastrutture di mobilità (attiva e non)

Relatore: Urbanista e Consulente economico territoriale Paolo Ruffino – Royal HaskoningDHV


GIS e video analisi per il monitoraggio degli interventi di urbanismo tattico: Il caso di Bologna

Relatore: Psicologo Ambientale Dr. Andrea Gorrini – Transform Transport 


leggi l'informativa sulla privacy

CONDIVIDI

bottom of page