top of page
Progettare la qualità dell’aria indoor:  il ruolo della ventilazione meccanica per edifici salubri ed efficienti
Progettare la qualità dell’aria indoor:  il ruolo della ventilazione meccanica per edifici salubri ed efficienti

mer 16 feb

|

webinar

Progettare la qualità dell’aria indoor: il ruolo della ventilazione meccanica per edifici salubri ed efficienti

4 CFP architetti

La registrazione è stata chiusa
Scopri gli altri eventi

QUANDO E DOVE

16 feb 2022, 14:30 – 18:00

webinar

DETTAGLI E INFORMAZIONI

gratuita  Partecipazione:

arch. Leopoldo Busa – esperto in architettura bioclimatica e salubrità degli ambienti indoor; geom. Riccardo Corazza – technical advisor Helty srl Relatori:

Ordine degli Architetti P.P.C.: 4 cfpRiconoscimenti formativi:

Il seminario propone un approfondimento sui temi dell’Indoor Air Quality e della progettazione del ricambio d’aria, nell’obiettivo di coniugare efficienza energetica, comfort e salubrità. Sarà esaminato in modo particolare il ruolo dei sistemi di Ventilazione Meccanica Controllata con recupero di calore, atti a diluire e filtrare la presenza di inquinanti in locali chiusi, senza sprechi di energia. Un’attenzione specifica sarà dedicata a caratteristiche tecniche ed opportunità applicative di soluzioni decentralizzate puntuali – integrate nel monoblocco finestra o nel cassonetto, installabili a parete o a scomparsa su muratura - che offrono nuove ed interessanti risposte alle esigenze di riqualificazione su immobili esistenti quali case, uffici, spazi direzionali e piccolo terziario.Obiettivi |

| - IAQ e qualità dell’aria: definizione;ore 14.30arch. Leopoldo Busa

- Inquinamento indoor: fonti e tipologie di inquinanti e principali impatti su benessere;

- Il ruolo della ventilazione nella progettazione di edifici salubri;

- Principali riferimenti normativi per il ricambio aria

- Cenni su certificazioni di salubrità

|  - Riqualificazione edifici tra opportunità e criticità;ore 16.00geom. Riccardo Corazza

- Sistemi di Ventilazione Meccanica Controllata a confronto: impianti  analizzati, sistemi puntuali a flusso alternato, sistemi vmc decentralizzati a doppio flusso;

- Opportunità di applicazione di sistemi VMC decentralizzati nel nuovo, nella ristrutturazione e nel retrofit non invasivo;

- Requisiti per le agevolazioni  - Panoramica gamma di soluzioni VMC Helty/Alpac;

- Certificazioni e case-histories

|ore 17.30 Quesiti

|ore 18.00 Chiusura lavori

CONDIVIDI

bottom of page