

ven 21 nov
|A PAGAMENTO aggiornamento TCA
Progettazione acustica integrata per le facciate: dalla struttura all’involucro
richiesti 4 CFP ingegneri 4 CFP geometri 4 CFP architetti p.p.c. IN AUTOCERTIFICAZIONE 4 CFP periti industriali 4 ore aggiornamento TCA (Tecnici Acustici Abilitati iscritti elenco Enteca)
QUANDO E DOVE
21 nov 2025, 14:30 – 18:30
A PAGAMENTO aggiornamento TCA
DETTAGLI E INFORMAZIONI
richiesti 4 CFP ingegneri
richiesti 4 CFP geometri
4 CFP architetti p.p.c. IN AUTOCERTIFICAZIONE
4 CFP periti industriali
4 ore aggiornamento TCA (Tecnici Acustici Abilitati iscritti elenco Enteca)
Come indicato dal regolamento dei rispettivi Consigli Nazionali degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, degli Ingegneri, dei Geometri e Geometri Laureati, dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati i Crediti Formativi Professionali (CFP) saranno riconosciuti a tutti gli ingegneri, architetti, ai geometri e ai periti industriali appartenenti a tutti gli Ordini e ai Collegi di tutta Italia
OBIETTIVI FORMATIVI: i problemi legati all’inquinamento acustico che arriva dall’esterno vanno previsti e non solamente risolti. Una corretta progettazione acustica, parte dall’analisi dei materiali per arrivare poi ad una scelta ponderata, che preveda una perfetta integrazione delle soluzioni. Il docente Gianluca Rigamonti, TCA (Tecnico Acustico Abilitato), architetto ed esperto di progettazione a secco, muoverà dai rudimenti per una corretta progettazione acustica della facciata, per scendere poi nel dettaglio della scelta dei materiali e la nuova norma UNI 11979:2025, che definisce in modo chiaro e misurabile i requisiti prestazionali di controtelai e controtelai monoblocco. Mentre il docente ing. Cristiano Bartolomei, esperto di normativa legata al mondo degli infissi, analizzerà pregi e difetti dei materiali impiegati nella realizzazione dell’involucro, con un focus sulla scelta del vetro e dei supporti. In conclusione, il dott. Massimiliano Fadin, Segretario Chapter Piemonte per il Green Building Council Italia e direttore marketing di Ponzio Aluminium, nel suo intervento, affronterà i temi legati alla sostenibilità ambientale dell'alluminio, materiale di riferimento per il mondo degli infissi e delle facciate.
PROGRAMMA
14.30 INTRODUZIONE A CURA DEL MODERATORE
14.35 L’ACUSTICA DELL’INVOLUCRO
Rudimenti di acustica
Rivestimento a pelle resiliente
Incremento del potere fonoisolante nelle pareti esistenti
Incremento del potere fonoisolante nei solai esistenti
I controsoffitti
I rumori impattivi: rumori di calpestio
Assorbimento acustico
Isolare un pavimento dai rumori di calpestio
Isolare un rumore aereo
La nuova norma UNI 11979:2025: i requisiti prestazionali di controtelai e controtelai monoblocco
Prove in opera
Relatore: arch. Gianluca Rigamonti, Tecnico Acustico Abilitato (TCA)
16.30 L’ACUSTICA E LA PELLE DEGLI EDIFICI: VETRO E INFISSI
Quadro normativo
La scelta dei materiali
La scelta del vetro
Relatore: ing. Cristiano Bartolomei, responsabile ingegnerizzazione e ufficio tecnico
17.30 ALLUMINIO E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
La certificazione LEED
Scegliere l'alluminio per gli infissi e le facciate
18.15 TEST VALUTAZIONE APPRENDIMENTO
18.30 DIBATTITO E CONCLUSIONI

ISCRIVITI
50,00 euro+iva (61,00 con iva)
Totale: 61,00 iva inclusa (50,00 euro + iva)
50,00 €
+11,00 € IVA
Totale
0,00 €
