top of page
Progettazione idroponica in spazi lavorativi e commerciali: strategie e applicazioni
Progettazione idroponica in spazi lavorativi e commerciali: strategie e applicazioni

ven 23 mag

|

webinar A PAGAMENTO

Progettazione idroponica in spazi lavorativi e commerciali: strategie e applicazioni

Esplora l'idroponica nel design d'interni per ambienti lavorativi e commerciali e apprendi come integrare piante coltivate in acqua nei tuoi progetti per ottimizzare spazi e migliorare benessere

Tickets Unavailable
See other events

QUANDO E DOVE

23 mag 2025, 16:00 – 19:00

webinar A PAGAMENTO

DETTAGLI E INFORMAZIONI

OBIETTIVI FORMATIVI

Introduzione all'idroponica: apprenderai le basi della coltivazione idroponica, esplorandone i principi e le applicazioni pratiche nel design d'interni di spazi commerciali e lavorativi. Integrazione nel Design: acquisirai le competenze per integrare soluzioni idroponiche in progetti di architettura e design d'interni, massimizzando l'estetica e la funzionalità. Innovazione nel design d'interni: esplorerai come l'idroponica possa essere utilizzata per creare ambienti viventi dinamici e interattivi. Pratica progettuale: applicherai i concetti appresi a progetti concreti, sviluppando proposte innovative per ambienti lavorativi e commerciali.


PROGRAMMA

Esplora il potenziale dell'idroponica nel mondo dell'interior design per spazi lavorativi e commerciali. Questo corso ti guiderà attraverso le basi della coltivazione idroponica, una tecnica che utilizza l'acqua arricchita di nutrienti e ossigeno per crescere piante senza terra, ottimizzando l'uso dello spazio e migliorando l'ambiente interno. Apprenderai come l'adeguata combinazione di temperatura, umidità, luce, e ventilazione può ottimizzare la crescita delle piante e contribuire significativamente al benessere psicofisico e all'ottimizzazione degli spazi, creando luoghi più sani e produttivi. Con Andrea Molinaro, garden designer e fondatore dello studio di progettazione Abitoverde, analizzerai come integrare efficacemente queste soluzioni in contesti urbani densi, sfruttando le loro qualità estetiche e funzionali per rivitalizzare e rigenerare gli ambienti lavorativi e commerciali, trasformando l'esperienza quotidiana con un tocco di natura. Che cosa include: Registrazione dei singoli appuntamenti disponibili per un mese dalla fine del corso, ai soli iscritti. Dispense del docente Bibliografia di riferimento


Relatore Andrea Molinaro


leggi l'informativa sulla privacy

CONDIVIDI

bottom of page