top of page
RISERVATO SOLO ARCHITETTI LODI e GEOMETRI FORLI' CESENA Educare alla Bellezza - i principi montessoriani per progettare
RISERVATO SOLO ARCHITETTI LODI e GEOMETRI FORLI' CESENA Educare alla Bellezza - i principi montessoriani per progettare

mer 20 nov

|

webinar A PAGAMENTO

RISERVATO SOLO ARCHITETTI LODI e GEOMETRI FORLI' CESENA Educare alla Bellezza - i principi montessoriani per progettare

SCONTO inserendo il codice: BLACK20 10 CFP architetti p.p.c. 10 CFP geometri 4 MODULI merc 20 novembre ore 18-20 sab 23 novembre ore 9.30-12.30 giov 28 novembre ore 18-20 sab 30 novembre ore 9.30-12.30

La registrazione per questo evento è conclusa
Saluti

QUANDO E DOVE

20 nov 2024, 18:00 – 30 nov 2024, 09:30

webinar A PAGAMENTO

DETTAGLI E INFORMAZIONI

4 MODULI

mercoledì 20 novembre ore 18.00-20.00

sabato 23 novembre ore 9.30-12.30

giovedì 28 novembre ore 18.00-20.00

sabato 30 novembre ore 9.30-12.30


10 CFP architetti p.p.c.

10 CFP geometri


Come indicato dal regolamento dei rispettivi Consigli Nazionali degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e dei Geometri e Geometri Laureati i Crediti Formativi Professionali (CFP) saranno riconosciuti a tutti gli architetti, ai geometri appartenenti a tutti gli Ordini e ai Collegi di tutta Italia


OBIETTIVI

Acquisisci competenze per creare ambienti che stimolano l'apprendimento e il benessere dei bambini, integrando natura, colori, e materiali specifici in un ambiente educativo intuitivo.

  • 20 novembre ->

    Maria Montessori e l’Ambiente:

    presentazione dei principi montessoriani e loro legame con l’Ambiente

  • 23 novembre ->

    Progettazione di spazi stimolanti:

    apprenderai come leggere le necessità e trasformare gli spazi a disposizione secondo i principi montessoriani

  • 28 novembre ->

    Applicazione pratica dei principi montessoriani:

    laboratorio per confrontarsi e riflettere

  • 30 novembre ->

    Natura, colori, e materiali specifici

    in un ambiente educativo intuitivo


PROGRAMMA


20 novembre 18.00-20.00

18.00 Introduzione

18.05 L’Ambiente come luogo dove promuovere l’autonomia e l’apprendimento spontaneo dei bambini

19.00 Approccio pedagogico

20.00 Conclusioni e dibattito


23 novembre 9.30-12.30

9.30 Introduzione

9.35 L’approccio pedagogico che deriva dalle osservazioni dell’ambiente e ricerche valorizza l’organizzazione dello spazio

11.00 Uso di risorse naturali e materiali adeguati per stimolare l’interazione e la scoperta personale

12.30 Conclusioni e dibattito


28 novembre 18.00-20.00

18.00 Introduzione

18.05 Collaborazione con la Fondazione Chiaravalle Montessori

19.00 Allargare lo sguardo verso i principi montessoriani affinché essi possano essere utilizzati nella progettazione di spazi residenziali

20.00 Conclusioni e dibattito


30 novembre 9.30-12.30

9.30 Introduzione

9.35 Creare ambienti adeguati a chi li abita e che stimolino e supportino la scoperta e il benessere generale

11.00 Come gli elementi naturali, i colori e le forme possono arricchire l’ambiente educativo e non e possono promuovere la creatività integrando esperienze multisensoriali

12.30 Conclusioni e dibattito


Relatori: Alfio Albani | Mariangela Scarpini | Milena Scaloni


leggi l'informativa sulla privacy

CONDIVIDI

bottom of page