top of page
RISERVATO SOLO ARCHITETTI PAVIA - Autorizzazione paesaggistica ordinaria
RISERVATO SOLO ARCHITETTI PAVIA - Autorizzazione paesaggistica ordinaria

lun 17 nov

|

ARCHITETTI PAVIA GRATUITO webinar

RISERVATO SOLO ARCHITETTI PAVIA - Autorizzazione paesaggistica ordinaria

3 CFP architetti p.p.c.

QUANDO E DOVE

17 nov 2025, 15:00 – 18:00

ARCHITETTI PAVIA GRATUITO webinar

DETTAGLI E INFORMAZIONI

3 CFP architetti p.p.c.


Come indicato dal regolamento dei rispettivi Consigli Nazionali degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori i Crediti Formativi Professionali (CFP) saranno riconosciuti a tutti gli architetti appartenenti a tutti gli Ordini di tutta Italia


Autorizzazione paesaggistica ordinaria: chiusura delle procedure, termine perentorio per l’integrazione documentale


OBIETTIVI

Focalizzare l’attenzione del tecnico competente al rilascio dell’autorizzazione paesaggistica ordinaria sull’opportunità di non tenere aperte, a tempo indeterminato, e di non lasciare in sospeso, le pratiche per cui si apre la fase endoprocedimentale di integrazioni, nel caso in cui non avvenga un riscontro o quest’ultimo non consenta comunque di avviare e/o di concludere l’istruttoria. La docente inoltre fornirà ai tecnici indicazioni pratiche, per la scelta della modalità di chiusura e per tutelarsi da eventuali contestazioni da parte dei tecnici istanti. In conclusione, l’evento formativo illustrerà le modalità di sviluppo della procedura e dei relativi diritti di partecipazione.


PROGRAMMA


15.00 Introduzione a cura del moderatore Riccardo Fiorina

 

15.05 Cenni sulla procedura di rilascio dell’autorizzazione paesaggistica ordinaria di cui all’art. 146 d.lgs. n. 42/2004

 

15.30 Preistruttoria e istruttoria

 

16.00 Differenze tra ente competente al rilascio e soprintendenza nell'istruttoria

 

16.30 Focus sul comma 7 dell’art. 146 d.lgs. n. 42/2004 e, in ragione dell’applicabilità della normativa generale sul procedimento, sull’art. 2, c. 7, L. n. 241/1990, con le specificità della procedura de quo e con la prospettiva di definire, con provvedimento espresso, le pratiche per cui si verifichi tale fase endoprocedimentale

 

17.00 Inquadramento della perentorietà del termine assegnato dalla P.A. e dell’esplicitazione della sanzione per il mancato rispetto dello stesso

 

17.30 Descrizione delle possibili modalità di chiusura delle pratiche non riscontrate o riscontrate in modo imparziale o inesatto, disamina dei modelli tipo messi a disposizione da R.L. per gli Enti

 

18.00 Dibattito e conclusioni

 


avv. Valentina Pistone

Relatrice avv. Valentina Pistone, dottore in Giurisprudenza e dottore di ricerca in “Istituzioni giuridiche ed evoluzione economico-sociale”, è specializzata in diritto amministrativo, in particolare in tema di edilizia e urbanistica, oltre che in diritto civile e tributario. Dal 2000 è vice-procuratore onorario presso la Procura della Repubblica di Milano per il contrasto ai reati ambientali e contro la P.A. Dall’aprile 2023 è consulente di Regione Lombardia per il progetto “1000 Esperti PNRR” nella T.F. Edilizia ed Urbanistica, ora assegnata al gruppo dedicato alle procedure in ambito paesaggistico




leggi l'informativa sulla privacy

CONDIVIDI

bottom of page