top of page
Ruoli, responsabilità e presidi normativi tra progettazione, direzione e vigilanza
Ruoli, responsabilità e presidi normativi tra progettazione, direzione e vigilanza

gio 18 dic

|

webinar A PAGAMENTO

Ruoli, responsabilità e presidi normativi tra progettazione, direzione e vigilanza

3 CFP DEONTOLOGIA ingegneri - seminario codice 25p67581 3 CFP DEONTOLOGIA architetti p.p.c. 3 CFP DEONTOLOGIA geometri - corso

QUANDO E DOVE

18 dic 2025, 15:00 – 18:00

webinar A PAGAMENTO

DETTAGLI E INFORMAZIONI

3 CFP DEONTOLOGIA ingegneri - seminario codice 25p67581

3 CFP DEONTOLOGIA architetti p.p.c. - seminario accreditato dall'Ordine Architetti P.P.C. di Lodi

3 CFP DEONTOLOGIA geometri - corso accreditato dal Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati di Forlì Cesena


Come indicato dal regolamento dei rispettivi Consigli Nazionali degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, dei Geometri e Geometri Laureati e degli Ingegneri i Crediti Formativi Professionali (CFP) saranno riconosciuti a tutti gli ingegneri, architetti e ai geometri appartenenti a tutti gli Ordini e ai Collegi di tutta Italia


OBIETTIVI FORMATIVI l’evento formativo affronta in modo sistematico le implicazioni deontologiche connesse all’esercizio della professione del progettista in ambito cantieristico, con particolare attenzione alla definizione dei ruoli, alla responsabilità disciplinare, civile e penale, e alla corretta applicazione delle normative vigenti.

Attraverso un approccio normativo, comparativo e operativo, il percorso formativo intende fornire ai partecipanti gli strumenti giuridici e professionali necessari per orientarsi tra i vincoli di competenza previsti dalla normativa professionale, le disposizioni del DPR 380/2001 in materia edilizia, il D.Lgs. 81/2008 in tema di sicurezza e il Codice Deontologico.

Particolare rilievo sarà dato alle responsabilità documentali e comportamentali del professionista, con analisi delle principali pronunce giurisprudenziali in tema di progettazione, direzione lavori, vigilanza e condotta omissiva.


PROGRAMMA


15.00 INTRODUZIONE A CURA DEL MODERATORE


15.05 LA FUNZIONE PROGETTUALE E DIRETTIVA DEL PROFESSIONISTA NEL CANTIERE: COMPETENZE E PRESUPPOSTI NORMATIVI

  • analisi del quadro normativo vigente in materia di competenze professionali, con riferimento alla Legge 1395/1923, al D.P.R. 328/2001 e alle interpretazioni giurisprudenziali in tema di progettazione, direzione lavori e coordinamento della sicurezza

  • l’assunzione di incarichi compatibili, le condizioni per la delega e la collaborazione con altri tecnici, e le implicazioni documentali connesse alla redazione e tenuta del giornale dei lavori


15.30 DOVERI DEONTOLOGICI E RESPONSABILITÀ DISCIPLINARE: TRASPARENZA, ASTENSIONE E RINUNCIA ALL’INCARICO

  • Codice Deontologico e obblighi di competenza, indipendenza, aggiornamento professionale, astensione in caso di conflitto di interessi e obbligo di segnalazione di condotte illecite

  • illecito disciplinare, modalità di attivazione dell’azione disciplinare e sanzioni previste, obbligo di rinuncia all’incarico in caso di violazioni sostanziali o incompatibilità


16.00 RESPONSABILITÀ CIVILE: OBBLIGAZIONI PROFESSIONALI E DANNO RISARCIBILE

  • approfondimento delle obbligazioni di mezzi e di risultato nell’esercizio della professione, con riferimento agli artt. 1176, 1218 e 2043 c.c.

  • profili di responsabilità per errori progettuali, carenze nella direzione lavori, omissioni di vigilanza e danni a terzi, con analisi delle clausole contrattuali di limitazione della responsabilità e delle condizioni di esonero


16.30 RESPONSABILITÀ PENALE DEL PROFESSIONISTA NEI CANTIERI: REATI EDILIZI, AMBIENTALI E CONDOTTE OMISSIVE

  • abuso d’ufficio, falso ideologico, reati ambientali e violazioni edilizie (art. 44 DPR 380/2001)

  • responsabilità per condotte omissive per mancata vigilanza, mancata contestazione o assenza di intervento in presenza di difformità o pericolo


17.00 ATTI PROFESSIONALI E RESPONSABILITÀ DOCUMENTALE: FUNZIONE CERTIFICATIVA E RESPONSABILITÀ DEL PROFESSIONISTA

  • funzione probatoria e certificativa degli atti redatti dal professionista (relazione tecnica asseverata in regime di SCIA (art. 23 DPR 380/2001) giornale dei lavori, verbali di sopralluogo atti di collaudo)

  • responsabilità e sottoscrizione di atti destinati alla pubblica amministrazione

  • analisi delle implicazioni penali in caso di dichiarazioni non veritiere (art. 481 c.p.), delle cautele da adottare nella redazione e delle conseguenze disciplinari e civili in caso di errore, omissione o asseverazione infedele


18.00 DIBATTITO E CONCLUSIONE LAVORI

 

Relatrice

ree

avv. Francesca Colasuonno del Foro di Milano






leggi l'informativa sulla privacy

ISCRIVITI

  • 36,89 euro+iva (45,00 con iva)

    Totale: 45,00 iva inclusa (28,69 euro + iva)

    36,89 €

    +8,12 € IVA

Totale

0,00 €

CONDIVIDI

bottom of page