top of page
VERIFICA DEI REQUISITI MINIMI ENERGETICI E ATTESTATI DI PRESTAZIONE ENERGETICA (approfondimento su Regione Lombardia)
VERIFICA DEI REQUISITI MINIMI ENERGETICI E ATTESTATI DI PRESTAZIONE ENERGETICA (approfondimento su Regione Lombardia)

ven 17 ott

|

EnergySave Progettazioni e Consulenze

VERIFICA DEI REQUISITI MINIMI ENERGETICI E ATTESTATI DI PRESTAZIONE ENERGETICA (approfondimento su Regione Lombardia)

8 CFP ingegneri - seminario 8 CFP architetti p.p.c. 8 CFP geometri - corso 8 CFP periti industriali

QUANDO E DOVE

17 ott 2025, 09:00 – 18:00

EnergySave Progettazioni e Consulenze, in via Nazionale dei Giovi, 51/A a Cesano Maderno (MB)

DETTAGLI E INFORMAZIONI

8 CFP ingegneri - seminario

8 CFP architetti p.p.c.

8 CFP geometri - corso

8 CFP periti industriali


Come indicato dal regolamento dei rispettivi Consigli Nazionali degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, degli Ingegneri, dei Geometri e Geometri Laureati, dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati i Crediti Formativi Professionali (CFP) saranno riconosciuti a tutti gli ingegneri, architetti, ai geometri e ai periti industriali appartenenti a tutti gli Ordini e ai Collegi di tutta Italia

PER ACQUISTI MULTIPLI

a partire da 2 partecipanti a salire, viene riconosciuto uno sconto del 5%. Farà fede l’intestazione della fattura. Scrivici qui per ricevere il buono sconto: sconto5@h25.it


IN PRESENZA presso Energy Save Progettazioni e Consulenze Srl in via Nazionale dei Giovi, 51/A a Cesano Maderno (MB)


OBIETTIVI: l’evento formativo ha lo scopo di fornire ai progettisti che operano nel settore edile ed impiantistico degli edifici una formazione di base riguardo la simulazione energetica dedicata alla verifica dei Requisiti Minimi energetici (ex Legge 10/91) ed all’emissione degli Attestati di Prestazione Energetica. Verranno affrontati gli aspetti legati alle normative di calcolo, ai decreti legislativi da rispettare, (facendo riferimento anche alla legislazione della Regione Lombardia) e alle procedure da mettere in atto. Vedremo infine come affrontare alcuni aspetti pratici e di particolare importanza per la simulazione energetica usufruendo anche di un software di calcolo termotecnico. 


PROGRAMMA MATTINA 9.00-13.00 | TEORIA


LA SIMULAZIONE ENERGETICA DEL SISTEMA EDIFICIO IMPIANTO


I CALCOLI DI POTENZA DEL FABBRICATO

  • Potenza invernale secondo UNI 12831 

  • Potenza estiva secondo Carrier Pizzetti


I CALCOLI DI ENERGIA DEL FABBRICATO

  • Energia invernale secondo UNI TS 11300 – 1

  • Energia estiva secondo UNI TS 11300 – 1


I CALCOLI ENERGETICI SUGLI IMPIANTI DEI SERVIZI ENERGETICI

  • Riscaldamento

  • Acqua calda sanitaria

  • Raffrescamento

  • Ventilazione meccanica

  • Illuminazione e trasporto (non residenziale)


EVOLUZIONE DELLA LEGISLAZIONE NAZIONALE IN TEMA DI REQUISITI MINIMI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA


DIRETTIVA EPBD IV: DECARBONIZZAZIONE; EDIFICIO ZEmB


APPROFONDIMENTO SULLE PARTICOLARITÀ LEGISLATIVE DELLA REGIONE LOMBARDIA

  • I requisiti minimi secondo Decreto n. 18546/2019

  • Gli edifici nZEB

  • La verifica delle fonti energetiche rinnovabili richieste per le ristrutturazioni importanti di primo livello

  • Le verifiche necessarie per accedere al bonus volumetrico del 5%


DIFFERENZE FRA SIMULAZIONE ENERGETICA PER VERIFICA REQUISITI MINIMI (EX LEGGE 10/91) E PER L’APE


PAUSA PRANZO 



PROGRAMMA POMERIGGIO 14.00-18.00 | PRATICA

(inclusa parte pratica usufruendo di software di calcolo termotecnico)


I COMPONENTI DELL’INVOLUCRO DI UN FABBRICATO, STRATIGRAFIE E CARATTERISTICHE TERMICHE E DINAMICHE

  • Muri, pavimenti e soffitti, componenti finestrati e cassonetti


IL CALCOLO DEI PONTI TERMICI E LE VERIFICHE TERMOIGROMETRICHE (ACCENNI SU FEM E MOLD SIMULATOR)

  • Calcolo della trasmittanza termica lineica

  • Verifica rischio muffa e condense

  • Calcolo della trasmittanza termica media


IMPOSTAZIONE ED INSERIMENTO DEGLI IMPIANTI MECCANICI

  • Riscaldamento, acqua calda sanitaria, raffrescamento e ventilazione meccanica


LE POMPE DI CALORE

  • Dati di input forniti dai produttori

  • Il dimensionamento secondo firma energetica.

  • L’interpretazione dei risultati di calcolo

  • La quota rinnovabile con e senza Impianto Fotovoltaico


VERICA REQUISITI MINIMI ENERGETICI DELLE TIPOLOGIE DI INTERVENTO PIÙ DIFFUSE


PROCEDURA DEDICATA ALL’EMISSIONE DEGLI APE, CON FOCUS SU REGIONE LOMBARDIA


18.00 DIBATTITO E CONCLUSIONI



Relatore

dott. Stefano Silvera, Technical Support Edilclima








ENERGYSAVE






leggi l'informativa sulla privacy

ISCRIVITI

  • ISCRIZIONE ENTRO 30 SETTEMBRE

    137.75 euro + iva (168.06 euro) 168.06 euro iva inclusa (137.75 euro + iva 22%)

    137,75 €

    +30,30 € IVA

  • ISCRIZIONE DAL 1° OTTOBRE 2025

    145 euro + iva (176.90 euro) 176.90 euro iva inclusa (145,00 euro + iva 22%)

    145,00 €

    +31,90 € IVA

  • ISCRIZIONE 17 e 31 OTTOBRE

    260 euro + iva (317.20 euro) 317.20 euro iva inclusa (260,00 euro + iva 22%)

    260,00 €

    +57,20 € IVA

Totale

0,00 €

Google Maps è stato bloccato a causa delle tue impostazioni relative a Statistiche e cookie funzionali.

CONDIVIDI

bottom of page