Come funziona l’aggiornamento 40 ore quinquennale per CSP e CSE e quello per ASPP ed RSPP dopo il nuovo Accordo Stato Regioni del 17 aprile 2025
- Sharon McMahon

- 11 lug
- Tempo di lettura: 2 min
Facciamo chiarezza dopo l’entrata in vigore del nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. CSP e CSE, ovvero Coordinatori per la Sicurezza in fase di Progettazione e Coordinatori per la Sicurezza in fase di Esecuzione al momento della sottoscrizione di un incarico come coordinatori dovranno avere il monte di 40 ore aggiornamento sicurezza appunto aggiornato fino a 5 anni prima. Semplifichiamo con due esempi. Avete appena completato un corso di aggiornamento di 40 ore (https://h25fad.it/ulp_course/40-ore-aggiornamento-sicurezza-quinquennale/), magari tutto in e-learning (https://h25fad.it/ulp_course/40-ore-aggiornamento-sicurezza-quinquennale/); quindi, formazione asincrona e avete ricevuto l’attestato che riporta la data del 30 giugno 2025? Bene, fino al 30 giugno 2030 non avrete più bisogno di preoccuparvi dell’aggiornamento quinquennale. A partire dal primo luglio 2030 però non potrete più sottoscrivere un nuovo incarico da Coordinatore se prima non avrete svolto di nuovo tutte le 40 ore di aggiornamento (https://h25fad.it/ulp_course/40-ore-aggiornamento-sicurezza-quinquennale/). Tutte insieme.

Secondo esempio, negli ultimi 5 anni avete svolto ogni anno 8 ore di aggiornamento, 5 per 8 = 40 ore. Ipotizziamo, oggi 11 luglio 2025 state per sottoscrivere un nuovo incarico come coordinatore sicurezza. Prima di farlo, verificate quando avete fatto le 8 ore annuali nel 2020. Perché, se abbiamo detto che avete fatto 8 ore all’anno per 5 anni, le prime otto ore le svolte fatte nel 2020, magari in lock down e magari a marzo, gusto? Male, non potete sottoscrivere l’incarico da Coordinatore, perché quelle 8 ore annuali fatte a marzo 2020 oggi, 11 luglio 2025 sono scadute, vi mancano 8 ore. Ne avete solo 32 e quindi non siete aggiornati. Soluzione? O fate subito un corso di 8 ore o due corsi (https://www.h25.it/sicurezza) da 3 ore e uno da 2 ore. Oppure, vi togliete il pensiero e ne fate subito uno da 40 ore complessive, così fino a luglio 2030 siete a posto. E già che ci siamo, eccovi la seconda novità per ASPP, RSPP, CSP e CSE, le 40 ore di aggiornamento quinquennale per RSPP, CSP e CSE e le 20 ore di aggiornamento quinquennale per gli ASPP le potrete svolgere tutte con seminari e convegni. Prima c’era il tetto massimo del 50% da svolgere con seminari e convegni e il resto con i corsi, oggi non c’è più distinzione, purché facciate le 20 o le 40 ore previste. Fossero anche tutte solo con convegni e seminari, andrà bene.








Commenti