Lavoro in Svizzera, stipendio elvetico, tasse italiane?
- Sharon McMahon

- 28 ott
- Tempo di lettura: 1 min

Per gli italiani, per molti italiani, lavorare in Svizzera e vivere in Italia ha svariati vantaggi, ma anche qualche limite. Ingegneri, architetti, geometri e periti industriali, ma non solo, tutti i liberi professionisti che operano a cavallo del confine che vogliano approfondire la materia fiscale dovrebbero conoscere il Regime Fiscale dei Lavoratori Frontalieri Italia-Svizzera. Tale regime, infatti, ha subito una trasformazione radicale con l’entrata in vigore del Protocollo di modifica dell’Accordo bilaterale, segnando un punto di svolta rispetto al modello stabilito quasi cinquant’anni fa. Il presente report, scritto dal prof. Adriano Cecconi, fornisce un’analisi dettagliata delle modifiche normative, concentrandosi in particolare sull’applicazione del regime fiscale a partire dal periodo d’imposta 2024.
E scopri qui i prossimi corsi col prof. Adriano Cecconi: https://www.h25.it/formazione








Commenti