
iscriviti al webinar cliccando su registrati
26 aprile 2021
Seminario in fase di accreditamento presso il Consiglio Nazionale Architetti P.P.C.
Sono stati richiesti n. 3 Crediti Formativi Professionali (C.F.P.)
per gli architetti iscritti ad ogni albo provinciale di appartenenza
Come indicato dal Regolamento Nazionale, i Crediti Formativi Professionali (CFP)
saranno riconosciuti a tutti gli architetti appartenenti a tutti gli Ordini di tutta Italia
Se a causa di un imprevisto non potrete partecipare, siete gentilmente pregati di avvisare con una mail, scrivendo a cancellami@h25.it oppure via whatsapp al 338580597, specificando nome e cognome
onde evitare spiacevoli inconvenienti organizzativi, che ci costringeranno nostro malgrado a non prendere in considerazione le future iscrizioni
Ovviamente sono esclusi gli imprevisti di natura grave
Programma
Le trasformazioni urbane ecosostenibili
Focus: le pratiche ecosostenibili nei processi di trasformazione urbana,
dalla città giardino all'architettura verde
Obiettivo del seminario: nelle aree urbane, uno sviluppo sostenibile è possibile se parte da una pianificazione integrata e da una progettazione consapevole. Il docente analizzerà il passaggio ideale che ha portato alcuni centri urbani da quella che viene definita la “città giardino” all'applicazione di un’architettura verde. Verrà inoltre presentato e analizzato il quadro normativo di riferimento. Ed illustrate quelle pratiche ecosostenibili che afferiscono ai processi di trasformazione della città. Nella loro applicazione apparirà imprescindibile la scelta di materiali e pratiche costruttive adeguate.
PROGRAMMA n.3 ore
Dalla città giardino all’architettura verde – durata 60 minuti
-
Il modello di Ebenezer Howard
-
La Ville Verte di Le Corbusier
-
L’architettura verde di Emilio Ambasz
Pratiche ecosostenibili nei processi di trasformazione della città – durata 60 minuti
-
Ecosostenibilità: definizione
-
I modelli progettuali
Materiali e pratiche costruttive – durata 30 minuti
-
I materiali ecosostenibili
-
Il verde tecnico
-
Il Rain Garden
Quadro di riferimento sull’ecosostenibilità – durata 30 minuti
-
Il dibattito internazionale
-
Verso un modello di pianificazione
Relatore: arch. Roberta Canestro
Sei hai bisogno di maggiori informazioni inviaci una mail cliccando qui sotto

Supporto all'organizzazione
mob. +39 338 85 80 597 - phone +39 393 938 63 02
skype tomsharpe1
info@h25.it