l’obbligo della formazione: un’opportunità
L'obbligatorietà della Formazione Professionale Continua, per tutti i liberi professionisti (architetti, ingegneri, geometri e periti industriali) è stata introdotta per legge nel 2012
Il mondo della progettazione, dell’edilizia, dell’architettura d’interni, del design e dei software è in continua evoluzione, proponendo sfide sempre nuove
Le aziende produttrici e quelle di servizi sono alla continua ricerca di nuove soluzioni per alzare le prestazioni, ridurre i costi e rimanere competitive sul mercato
Ma è indispensabile che architetti, ingegneri, geometri e periti industriali incontrino le aziende per conoscere le nuove opportunità
L’obbligo della formazione professionale continua serve non solo, ma anche per promuovere occasioni d’incontro
Da diversi anni ormai H25 affianca Ordini di Architetti e Ingegneri e Collegi di Geometri e Periti Industriali nella ricerca e selezione di aziende, società, produttori, importatori e distributori, che vogliano intraprendere insieme un percorso formativo e informativo comune
Ecco i tre step da seguire per raggiungere l’obiettivo
il primo FONDAMENTALE: i contenuti
il secondo: il target
il terzo: le province
Perché l’incontro tra architetti, ingegneri, geometri e periti industriali e le aziende possa dare i frutti sperati servono INNANZITUTTO contenuti validi
Ordini e Collegi giustamente lo pretendono come condicio sine qua non e si avvalgono della consulenza e dell’autorevolezza della nostra agenzia
I nostri esperti in partnership formative vi forniranno una consulenza imprescindibile, affinchè la proposta formativa, nella sostanza, ma anche nella forma, rispetti gli standard qualitativi imposti da Ordini e Collegi
La durata del corso o del seminario potrà variare da un minimo di n.2 ore per i webinar in modalità sincrona (in diretta) o asincrona (registrati) fino ad un massimo di n.4 ore per gli eventi frontali. Si possono prevedere anche corsi più lunghi, ma comunque suddivisi in più moduli da 2 ore (on line) o da 4 ore (frontali).
All'interno del corso o del seminario potranno intervenire uno o più relatori di una o più aziende in partnership
STEP 1 - prima i CONTENUTI
STEP 2 - il target
Scelti Vagliati Concordati I CONTENUTI
L’azienda e/o le aziende candidate partner formatrici dovranno indicare ai nostri consulenti il target prescelto:
architetti
ingegneri
geometri
periti industriali
E’ possibile anche decidere di formare due o più categorie professionali in contemporanea nello stesso corso o seminario
STEP 3 - le province
Ordini e Collegi hanno competenze territoriali rigorosamente PROVINCIALI
E’ fondamentale quindi indicare in quali province si intende andare a proporre il proprio corso o seminario
Passati i tre STEP, l’azienda candidata partner formatore non dovrà più occuparsi di nulla
Sarà H25 a:
richiedere l’accreditamento presso l’Ordine o il Collegio prescelti
concordare la prima data utile per l’evento formativo
scegliere la sede dell’evento
(preferibilmente presso le sale di proprietà di Ordine o Collegio prescelto)
OPPURE presso una sala indicata dall’azienda partner formatrice:
showroom, rivenditore, hotel, etc.
OPPURE ancora è possibile organizzare un evento in modalità FAD (Formazione A Distanza sincrona e asincrona - webinar ed e-learning)