top of page

Servizi Inarcassa per architetti e ingegneri: cosa cambia con l’accordo CNDCEC–Inarcassa

Negli ultimi mesi è entrato in vigore un pacchetto di servizi che può semplificare concretamente la vita amministrativa di architetti e ingegneri, grazie all’accordo tra CNDCEC (Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili) e Inarcassa. Non è solo “burocrazia che scorre meglio”: parliamo di canali dedicati, tempi ridotti di risposta e una delega digitale che rende più fluido il rapporto tra professionista, studio e cassa previdenziale.


Cosa prevede l’accordo in concreto

●      Canale di assistenza dedicato ai commercialisti: Inarcassa ha attivato un canale riservato per supportare gli studi che seguono ingegneri e architetti, con l’obiettivo di prevenire errori e velocizzare gli adempimenti.

●      Numero verde e orari di presidio: un numero gratuito (800.194.381) operativo il lunedì e il giovedì, 9:00–13:00 e 14:00–17:00.

●      Form online 24/7 con accesso SPID/CIE: invio richieste con eventuali allegati (delega e documenti), verifica dell’iscrizione all’Albo dei commercialisti e risposta via telefono o e‑mail; disponibile anche un manuale operativo.

●      Delega digitale: dal febbraio scorso, terzi abilitati possono accedere ai servizi Inarcassa per conto dell’associato o della società, consultare dati e svolgere operazioni autorizzate.

●      Obiettivo dichiarato: ridurre le criticità nella gestione degli adempimenti attraverso informazione preventiva qualificata e un supporto più puntuale.


architetti ingegneri

Perché interessa direttamente architetti e ingegneri

●      Meno frizioni negli adempimenti: scadenze contributive, domande di dilazione, verifiche di posizione e richieste di certificazioni possono essere gestite con meno passaggi grazie a contatti diretti e alla delega digitale.

●      Riduzione di errori e sospesi: avere risposte rapide su casistiche particolari (iscrizioni, ricongiunzioni, esoneri, sospensioni per maternità/paternità o malattia, gestione delle società tra professionisti) significa meno rettifiche a posteriori e meno contenziosi.

●      Migliore pianificazione di cassa: informazioni più tempestive su contributi, scadenze e rateizzazioni aiutano a programmare flussi finanziari e investimenti dello studio.


Casi d’uso tipici che diventano più semplici

●      Verifica posizione e scadenze: controllo rapido di contributi minimi, autoliquidazione e rate, con chiarimenti su eventuali anomalie prima che diventino problemi.

●      Gestione pratiche complesse: supporto per domande di agevolazioni, sospensioni e casistiche “borderline” (nuovi iscritti, variazioni, rientri dall’estero).

●      Società tra professionisti (STP): presa in carico più ordinata delle posizioni multi‑soggetto, grazie alla delega digitale e a canali prioritari.

●      Documentazione per bandi e gare: ottenimento certificazioni contributive e attestazioni in tempi certi, utile per partecipazioni a gare pubbliche.


Come sfruttare al meglio i nuovi strumenti

●      Delega digitale ben impostata:

○      Predisporre una delega nominativa, con ambito e durata definiti.

○      Aggiornare il registro delle deleghe e revocarle quando cessano i presupposti.

●      Workflow con il commercialista:

○      Concordare chi fa cosa (invio richieste, follow‑up, caricamento documenti).

○      Stabilire KPI minimi: tempi di risposta attesi, checklist per tipologia di pratica.

●      Uso combinato numero verde + form:

○      Numero verde per quesiti urgenti o a risposta binaria.

○      Form per quesiti articolati con allegati, lasciando traccia della richiesta.

●      Calendario scadenze condiviso:

○      Integrare le principali scadenze Inarcassa nel gestionale di studio.

○      Automatizzare promemoria e “pre‑check” documentale 10–15 giorni prima.


Checklist operativa per il commercialista

●      Mappatura posizioni: elenco aggiornato di iscritti, status e eventuali criticità aperte.

●      Delega digitale: emissione, conservazione e revoca organizzate per cliente.

●      Template richieste: modelli per 3–5 casistiche ricorrenti (rateizzazione, certificazioni, sospensioni).

●      Archivio documentale: cartelle standard per allegati richiesti dal form.

●      Registro contatti: log delle chiamate e delle risposte per audit interno e continuità.


Conclusione

Questi servizi non sono un semplice “aiutino”, ma un’infrastruttura che riduce incertezza e tempi morti nelle pratiche Inarcassa, con effetti pratici su liquidità, serenità operativa e competitività dello studio.


dott. Adriano Cecconi

cconi, è disponibile per consulenze specifiche su questi temi ed è già attivo nell’utilizzo di questo strumento per supportare architetti e ingegneri in modo rapido e concreto.




Scopri tutti i nostri eventi accreditati di approfondimento per ingegneri e architetti p.p.c. www.h25.it/formazione

Commenti


Non puoi più commentare questo post. Contatta il proprietario del sito per avere più informazioni.
bottom of page