
4 CFP INGEGNERI (seminario)
SOLAMENTE iscritti all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Benevento
iscriviti all'evento scegliendo se partecipare in presenza presso la SALA CONGRESSI GIOVANNI PAOLO II -VIALE EUROPA 33, PONTELANDOLFO (BN)
oppure in webinar
MARTEDI’ 28 FEBBRAIO 2023
scegli come partecipare
in presenza nella SALA CONGRESSI GIOVANNI PAOLO II -viale Europa 33 a Pontelandolfo (BN) oppure in modalità webinar
Obiettivi: la gestione delle acque meteoriche e il loro corretto trattamento può e dovrebbe contribuire in maniera sostanziale alla salvaguardia dell’ambiente, con particolare attenzione all’inquinamento dei corsi d’acqua e quindi del mare. I docenti partiranno analizzando le problematiche ambientali più diffuse e comuni e quelle subdole, a volte non considerate adeguatamente e legate al dilavamento delle superfici impermeabili. Quindi verranno presentati i protocolli ambientali vigenti e il corretto impiego dei materiali rispondenti ai CAM (Criteri Ambientali Minimi), concludendo con l’analisi delle migliori tecniche di raccolta delle acque meteoriche.
Programma
8:30 - 9:00 Registrazione dei partecipanti
9:00 - 9:15 Saluti iniziali
Dott. Gianfranco RINALDI – Presidente della Comunità Montana e Sindaco di Pontelandolfo
9:15 - 9:45 Dissesto idrogeologico nelle aree interne, riassetto del territorio e valorizzazione delle risorse Ing. Giovanna COLANGELO – Responsabile settore tecnico Comunità Montana
Ing. Walter ESPOSITO – Direzione Lavori Settore forestale e Bonifica Montana
9:45 - 10:45 Il rischio idrogeologico a differenti scale nel distretto dell’Appennino meridionale
Ing. Giuseppe GRIMALDI – Funzionario dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale in supporto al Commissario Straordinario di Governo art.1, c.154, L.145/2018 – Responsabile e Coordinatore del Settore Dighe.
10:45 - 11:00 Coffee break
11:00 - 11:30 La gestione delle acque meteoriche nelle aree urbane: aspetti idraulici e ambientali
Prof. Ing. Marco Maglionico - Professore Associato di Costruzioni Idrauliche, Università di Bologna - CSDU.
11:30 - 12:00 Approcci normativi sulla progettazione, gestione, e manutenzione degli impianti di trattamento delle acque meteoriche. Casi generali e casi di specie
Pierluigi Dell’Onte – Responsabile Ufficio Tecnico Starplast
12:00 - 12:30 Soluzioni di recupero idrico per gli edifici sostenibili: applicazione dei protocolli energetico-ambientali e i CAM Edilizia
Dott.ssa Stefania STRIATO – GBC Italia
12:30 - 13:00 Riferimenti progettuali e soluzioni impiantistiche dei sistemi di recupero e riutilizzo delle acque meteoriche e delle acque grigie
Dott.ssa Cristina Longhi – Ufficio Tecnico Commerciale Starplast
13:00 - 13:15 Dibattito finale
SEMINARIO DI 4 ORE IN PRESENZA oppure in WEBINAR
Dove: SALA CONGRESSI GIOVANNI PAOLO II -viale Europa 33 a Pontelandolfo (BN)
Col contributo incondizionato di StaRplast
