

mar 04 apr
|presso Della Fiore - filiale di Milano
IN PRESENZA A MILANO - Design Positivo
3 CFP architetti (REPLICA - GRATUITO) ENTX26401CFP0323013 (Portaleservizi.cnappc.it)
QUANDO E DOVE
04 apr 2023, 15:30 – 18:30
presso Della Fiore - filiale di Milano, in via Spezia, 10 a Milano (MI)
DETTAGLI E INFORMAZIONI
3 CFP architetti
ENTX26401CFP0323013 (Portaleservizi.cnappc.it)
https://portaleservizi.cnappc.it/login
Come indicato dal regolamento del Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, i 3 Crediti Formativi Professionali (CFP) saranno riconosciuti a tutti gli architetti appartenenti a tutti gli Ordini di tutta Italia
L’EVENTO Design Positivo è la replica di quello già svolto in data 1 marzo 2023 codice accreditamento CNAPPC: ENTX26401CFP0323013 (Portaleservizi.cnappc.it)
Se hai già ricevuto i C.F.P. (Crediti Formativi Professionali) all’evento dell’1 marzo, partecipando a questo evento NON POTRAI AVERE di nuovo i C.F.P.
Obiettivi del seminario: la docente, professore a contratto al Politecnico di Milano, si pone l’obiettivo di fornire ai discenti alcuni strumenti cognitivi necessari per dare forma ai desideri, e suscitare emozioni con la progettazione. Per farlo, in primis darà un significato all’affermazione: “ridare la priorità ai sensi”. Nella seconda parte del seminario verrà presentata la fruizione dello spazio come godimento di un bene e il modo in cui l’individuo organizzi la realtà in cui vive, per concludere, presentando le certificazioni LEED e WELL.
15.30 LA PROGETTAZIONE COME STRUMENTO PER FORMARE DESIDERI E SUSCITARE EMOZIONI (durata 60 minuti)
Affinamento Dei Sensi
Dare forma ai desideri e suscitare emozioni significa ridare priorità ai sensi, dilatando il campo d’azione a quello percettivo, restituendogli il giusto valore.
Vista, Olfatto, Tatto, Udito, Gusto diventano “strumenti” in grado di dare nuovi significati alla progettazione
Valori di progetto
Coraggio, dignità, correttezza, collaborazione, empatia, etica, morale, professionalità, competenza, esperienza modellano un progetto e dunque un prodotto rendendolo completo
Sviluppo delle emozioni
Il design emozionale insegue la ricerca della progettazione emozionale di un prodotto, che a sua volta genera un’emozione nell’utilizzatore: sorpresa, felicità, gioia, divertimento
16.30 LA RICERCA COME STRUMENTO DI INDAGINE DIMOSTRATIVA: APPLICAZIONI E SVILUPPI FUTURI (durata 30 minuti)
Gli strumenti della ricerca: intervista e osservazione
Esempi di interviste e osservazioni applicate al design: gli effetti sulla felicità e sulla creatività
Il design rende felici?
Quali sono le aspettative del buon design?
Esiste un “buon design” che non necessariamente, o comunque non esclusivamente, implica bellezza
Cosa si intende per “buon design”?
17.00 LA FRUIZIONE DELLO SPAZIO
(durata 30 minuti)
La fruizione dello spazio come il godimento di un bene e il modo in cui l’individuo organizza la realtà in cui vive
Ruolo del progettista: pianificazione della realtà orientata allo stare bene in tutti i “sensi”
Adoperare uno spazio in modo “positivo”
17.30 IL DESIGN COME STRUMENTO PER UNA MIGLIORE QUALITÀ PSICOFISICA DELLA PERSONA (durata 60 minuti)
Design e affordance
Cambia lo scopo: progettare per emozionare
Design ed esperienza
Cambia il modo: user experience
La ricerca del benessere nello stile di vita quotidiano
Le certificazioni LEED e WELL
Certificazioni LEED: caratteristiche prestazionali
Certificazioni WELL: il benessere degli utenti
18.30 DIBATTITO E CONCLUSIONE
SEGUIRÀ COCKTAIL
Relatore unico: arch. Laura Galloni professore incaricato Politecnico di Milano