top of page
IN PRESENZA A PAVIA - SOLUZIONI PROGETTUALI - A CONFRONTO PER UN  INVOLUCRO PERFORMANTE
IN PRESENZA A PAVIA - SOLUZIONI PROGETTUALI - A CONFRONTO PER UN  INVOLUCRO PERFORMANTE

mar 14 ott

|

Ordine degli Architetti di Pavia

IN PRESENZA A PAVIA - SOLUZIONI PROGETTUALI - A CONFRONTO PER UN INVOLUCRO PERFORMANTE

4 CFP ingegneri - seminario 4 CFP architetti p.p.c. 4 CFP geometri

QUANDO E DOVE

14 ott 2025, 14:30 – 18:30

Ordine degli Architetti di Pavia, in Piazza Dante, 3 a Pavia

DETTAGLI E INFORMAZIONI

4 CFP ingegneri - seminario

4 CFP architetti p.p.c.

4 CFP geometri


Come indicato dal regolamento dei rispettivi Consigli Nazionali degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, dei Geometri e Geometri Laureati e degli Ingegneri i Crediti Formativi Professionali (CFP) saranno riconosciuti a tutti gli ingegneri, architetti, ai geometri appartenenti a tutti gli Ordini e ai Collegi di tutta Italia


SPESSORI, MATERIALI, CONNESSIONI, ED ELIMINAZIONE DEI PONTI TERMICI


OBIETTIVI FORMATIVI: i docenti si pongono l’obiettivo di descrivere l’attuale situazione legislativa e normativa, nel campo dell’isolamento dell’involucro, andando a toccarne alcuni temi cardine come l’isolamento termico e acustico e la connessione tra l’involucro opaco e trasparente. Durante il seminario verrà evidenziato come le prescrizioni di legge si rapportino alle reali esigenze di comfort abitativo, sia in edifici nuovi sia in quelli ristrutturati. Verranno messi a confronto i diversi materiali e la loro rispondenza ai CAM Criteri Ambientali Minimi. 


PROGRAMMA


14.15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI 


14.30 SALUTI ISTITUZIONALI


14.35 IL PROGETTO “CASA POSITIVA” A CURA DI DAVIDE NALE 


15.00 L’IMPORTANZA DELL’EFFICIENZA TERMICA DELL’INVOLUCRO: LA SOLUZIONE PROGETTUALE CON LE RESINE FENOLICHE 

  • Richiami sui materiali isolanti e sulle loro caratteristiche fisiche

  • I pannelli in resina fenolica, una tecnologia made in Italy

  • I cappotti, evoluzione della normativa e impegni per il Green deal. Case study per un immobile a basso consumo

RELATORE: ING. ROBERTO FAINA - INGEGNERE CHIMICO - CONSULENTE RESINE ISOLANTI


16.00 IL SISTEMA CAPPOTTO 

  • Isolamento termico: codice di buona pratica e corretta posa

  • Soluzioni e suggerimenti progettuali

  • Casi pratici

RELATORE: ING. LUCA SPEZIALI - VALT PLASTIC  


17.00 SISTEMI DI CONNESSIONE PER L’INVOLUCRO OPACO E TRASPARENTE PER IL COMFORT ABITATIVO 

  • Le 12 caratteristiche dei monoblocchi termoisolanti ad alta efficienza: prestazioni, personalizzazione, fissaggi meccanici, sicurezza, movimentazione e posa in opera efficiente

  • Certificazione PHI Italia

  • L’importanza della realizzazione dei monoblocchi eseguiti su misura in tutti i minimi particolari

  • I monoblocchi integrabili con grata blindata motorizzata a scomparsa, avvolgibili di sicurezza sino classe 5, VMC con lo scambiatore entalpico

  • Test in Hot Box e Case history

  • Riqualificazione degli edifici: analisi della connessione fra parete opaca e trasparente

RELATORE: GIULIO ZECCA - TITOLARE DI MIMIK SRL


17.45 LA PROGETTAZIONE INTEGRATA COME REQUISITO. PRESCRIZIONI OBBLIGATORIE DI EFFICIENZA ENERGETICA E COMFORT TERMOACUSTICO. IL CASO STUDIO 

RELATORE: ARCH. LORENZO MAGGI - PROGETTISTA 


18.30 DIBATTITO E CONCLUSIONI


CASAPOSITIVA







leggi l'informativa sulla privacy

Google Maps è stato bloccato a causa delle tue impostazioni relative a Statistiche e cookie funzionali.

CONDIVIDI

bottom of page