top of page
La progettazione acustica dei locali ricettivi
La progettazione acustica dei locali ricettivi

gio 01 dic

|

webinar

La progettazione acustica dei locali ricettivi

3 CFP architetti 3 CFP geometri 3 CFP periti industriali

La registrazione per questo evento è conclusa
Saluti

QUANDO E DOVE

01 dic 2022, 14:30 – 17:30

webinar

DETTAGLI E INFORMAZIONI

Elementi per una corretta progettazione acustica di ristoranti e bar, con focus sui temi legati a isolamento e fonocorrezione

3 CFP architetti

3 CFP geometri

3 CFP periti industriali

Come indicato dal regolamento dei rispettivi Consigli Nazionali degli , Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, dei e e dei e , i Crediti Formativi Professionali () saranno riconosciuti a gli , ai e ai appartenenti a gli Ordini e ai Collegi di ArchitettiGeometri Geometri LaureatiPeriti IndustrialiPeriti Industriali LaureatiCFPtutti architettigeometri periti industrialitutti tutta Italia

nella progettazione di un locale ricettivo, ad esempio un ristorante, fondamentali risultano essere gli accorgimenti acustici. Con questo webinar, i docenti forniranno ai discenti gli strumenti per progettare la correzione acustica degli ambienti e per affrontare (e risolvere) il problema del riverbero.Obiettivi:

Programma completo

14:30 introduzione e saluti iniziali

14:40

· Isolamento acustico: la normativa di riferimento

· I nuovi Cam Edilizia e i principali protocolli di sostenibilità

· Come si progetta l’isolamento acustico al calpestio: problematiche e soluzioni

· Come si progetta l’isolamento acustico al rumore aereo: problematiche e soluzioni

· Soluzioni per la riqualificazione

· La correzione acustica degli ambienti: normativa di riferimento

· Il problema del riverbero: cos’è e come si può intervenire

· Analisi dell’ambiente e delle problematiche acustiche

· Soluzioni fonoassorbenti che coniugano prestazione acustica ed estetica

· Casi studio

17.15 Dibattito

17.30 Conclusione

Relatori: dott. Simone Mannocci e dott.ssa Chiara Albano

CONDIVIDI

bottom of page