mar 24 ott
|AGGIORNAMENTO TCA a PAGAMENTO webinar
L’ACUSTICA NELLA PROGETTAZIONE A SECCO: ANALISI TECNICA DEI MATERIALI E SUGGERIMENTI COSTRUTTIVI
Corso di aggiornamento obbligatorio per il mantenimento della qualifica di Tecnico Competente in Acustica 4 ORE AGGIORNAMENTO TCA 4 CFP GEOMETRI 4 CFP ARCHITETTI 4 CFP INGEGNERI
QUANDO E DOVE
24 ott 2023, 14:30 – 18:30
AGGIORNAMENTO TCA a PAGAMENTO webinar
DETTAGLI E INFORMAZIONI
Corso di aggiornamento obbligatorio per il mantenimento della qualifica di Tecnico Competente in Acustica
4 ORE AGGIORNAMENTO TCA
4 CFP GEOMETRI
4 CFP ARCHITETTI
4 CFP INGEGNERI
per pagare un webinar con bonifico oppure con ricarica su carta Postepay clicca qui (https://www.h25.it/bonifico)
Obiettivi: ll corso si rivolge ai tecnici competenti in acustica per aggiornare la loro formazione in particolare per una corretta progettazione acustica utilizzando le soluzioni a secco che sono fondamentali per garantire prestazioni in opera adeguate in edilizia. Partendo dall’intervento del prof. Marco Imperadori, ordinario presso il Politecnico di Milano, titolare della cattedra di Progettazione e Innovazione Tecnologica presso la Facoltà di Ingegneria Edile-Architettura, verranno trattate le interazioni tra i materiali da costruzione e le regole fisiche dell’acustica. Verranno poi presentate dall’ing. Sonzogni le tecniche strumentali per individuare i difetti acustici e predisporre in modo mirato gli interventi risolutivi e dall’ing. Mannina l’evoluzione della realizzazione delle facciate perimetrali e dei tamponamenti con controparete. Chiuderà il corso l’ing. Mirko Berizzi, con un intervento specifico su best practice e case study con soluzioni a secco.
14.30 Introduzione
14.40 Progettazione e innovazione tecnologica nella progettazione acustica: il ruolo dei sistemi costruttivi a secco
Relatore prof. Marco Imperadori - docente Politecnico Milano
15.40 Tecniche strumentali per individuare i difetti acustici e predisporre in modo mirato gli interventi risolutivi
- camera acustica e beamforming per identificazione ponti acustici aerei (e non solo)
- esercitazioni per misurare le vibrazioni e individuazione punti critici di trasmissione "strutturale"
- esercitazioni su esempi di interventi per mitigazioni con uso di sistemi a secco
Relatore ing. Renzo Sonzogni - esperto TCA
16.40 L’evoluzione delle facciate perimetrali: analisi delle criticità e dei vantaggi delle diverse soluzioni
- tamponamenti perimetrali tradizionali in laterizio, soluzione mista laterizio con controparete
- strutture in legno con controparete
- tamponamenti completamente a secco
- esempi di interventi realizzati
Relatore ing. Daniela Mannina - esperta TCA
17.40 Best practice e case study con soluzioni a secco per risolvere problematiche di fono isolamento e fonoassorbimento dal punto di vista dell’installatore
Relatore ing. Mirko Berizzi – consulente CasaClima
18.30 Verifica finale di apprendimento - 16 DOMANDE rispondere in modo corretto a 11 domande per superare il test
4 ORE AGGIORNAMENTO TCA
ISCRIVITI
40euro+iva (48,80 iva inclusa)
Il costo del webinar è 48,80 euro iva inclusa (40 euro + iva 22%)
40,00 €IVA: +8,80 € IVAVendita terminata
Totale
0,00 €