top of page

Il Collegio Sindacale nelle Società di Ingegneria: Ruolo, Funzioni e Peculiarità


CFP ingegneri crediti formativi professionali

Abstract

Il presente articolo si pone l’obiettivo di analizzare il ruolo e le funzioni del collegio sindacale, organo di controllo societario, con particolare riferimento alle società di ingegneria. L'analisi si focalizza sulle specificità del contesto ingegneristico, caratterizzato da elevate complessità tecniche, gestione di appalti pubblici, rischi professionali e responsabilità etiche. A tal proposito giova ricordare che la Società di Ingegneria è soggetta al Codice Deontologico della categoria (ingegneri). Si evidenzia come l'azione di vigilanza del collegio sindacale (o dal sindaco unico), quando obbligatorio, sia cruciale non solo per garantire la legalità e la correttezza della gestione, ma anche per mitigare i rischi intrinseci del settore e tutelare l'integrità patrimoniale e la reputazione aziendale.


1. Introduzione

Il collegio sindacale, previsto dall'ordinamento giuridico italiano, rappresenta un pilastro del sistema di corporate governance delle società di capitali.

Esso è obbligatorio quando la società di ingegneria è costituita sotto la forma di Società per Azioni e si compone di 3 o 5 membri, che devono essere obbligatoriamente Dottori Commercialisti (come il sottoscritto), Avvocati o Professori Universitari di Ruolo in materie economiche o giuridiche. Almeno uno dei componenti del Collegio, inoltre, deve essere iscritto al registro dei Revisori Legali dei Conti.

Vi è poi un dovere di nomina del Sindaco Unico per le Società di Ingegneria costituite con la forma si Società a Responsabilità Limitata che superano almeno uno dei seguenti limiti dimensionali per due esercizi consecutivi:

 

● Totale dell'attivo dello stato patrimoniale: 4 milioni di euro. 

● Ricavi delle vendite e prestazioni: 4 milioni di euro. 

● Dipendenti occupati in media durante l'esercizio: 20 unità. 

 

L’istituzione del Collegio Sindacale risponde all'esigenza di assicurare una vigilanza costante sull'amministrazione, sulla conformità della gestione alle norme di legge e allo statuto, e sul rispetto dei principi di corretta amministrazione. Nelle società di ingegneria, tale funzione assume una rilevanza peculiare, data la natura complessa e poliedrica delle attività svolte. Queste imprese, che si occupano di progettazione, direzione lavori e consulenza in opere pubbliche e private, sono esposte a rischi specifici che richiedono un'attenzione mirata da parte dell'organo di controllo, sia con riferimento al dovere di vigilare sul rispetto della legge e dello statuto sia per quanto riguarda la valutazione dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile.


2. Quadro Normativo di Riferimento

Le competenze e i poteri del collegio sindacale sono delineati principalmente dal Codice Civile italiano (artt. 2397-2409). Tra i compiti principali figurano:

● la vigilanza sull'osservanza della legge e dello statuto;

● il controllo sul rispetto dei principi di corretta amministrazione;

● la verifica dell'adeguatezza dell'assetto organizzativo, amministrativo e contabile adottato dalla società;

● l'assolvimento di compiti di revisione legale dei conti, se non affidati a una società di revisione esterna.

La vigilanza si estende a tutti gli aspetti della gestione societaria, conferendo ai sindaci poteri ispettivi e di richiesta di informazioni, nonché la facoltà di convocare l'assemblea dei soci in caso di necessità.


PER VEDERE I NOSTRI EVENTI FORMATIVI ACCREDITATI PER INGEGNERI:


PER LEGGERE L'ARTICOLO INTEGRALE VISITA:

Commenti


Non puoi più commentare questo post. Contatta il proprietario del sito per avere più informazioni.
bottom of page